02 quaderno n. 41.indd - page 70

69
QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
41
NOTE
1
Commissione delle Comunità
europee, COM(2007) 620 definitivo,
Comunicazione della commissione
al Consiglio, al Parlamento europeo,
Al Comitato economico e sociale
europeo e al Comitato delle regioni,
“Ammodernare la protezione sociale
per un rafforzamento della giustizia
sociale e della coesione economica:
portare avanti il coinvolgimento
attivo delle persone più lontane
dal mercato del lavoro”, Bruxelles,
17.10.2007.
2
Nei modelli direttivi la
progettazione è realizzata da
un ideatore esperto che applica
ad una situazione osservata un
modello interpretativo in base al
quale, identificato il problema,
risale alla sua causa semplice per
rimuoverla programmando l’effetto
dell’intervento (causalità lineare).
3
Il Glossario dell’Iniziativa
Comunitaria Equal definisce il
mainstreaming un “Processo globale
di ricerca mirante ad impattare i
sistemi e le pratiche preesistenti
grazie all’individuazione di elementi
innovativi, alla formalizzazione
metodologica dei risultati, alla
diffusione, alla convalida ed al
trasferimento dei risultati acquisiti”.
4
La Commissione Europea (2004)
definisce progetto “una serie di
attività finalizzate a produrre obiettivi
chiaramente specificati, entro un
periodo definito e con un budget
specifico”.
5
Regione Piemonte, DGR n.
60-12707 del 30/11/2009 per
l’approvazione di “Indicazioni
relative alla realizzazione di progetti
di inserimento lavorativo rivolti a
persone con disturbo psichico”;
Regione Puglia, DGR n. 471 del
23/2/2010 “Linee Guida Regionali per
l’inserimento lavorativo di persone
con problemi psichici”; “Schema
Protocollo di intesa Istituzionale”;
Regione Toscana, DGR n. 1154
del 14/12/2009 di approvazione
del “Modello di Convenzione fra
Province, Aziende UU.SS.LL, Società
della Salute/Conferenze zonali dei
Sindaci per favorire l’inserimento
lavorativo delle persone con
disabilità psichica ai sensi della legge
68/1999; DGR n 204 del 23/02/2010
Protocollo d’intesa “Promuovere i
rapporti tra le Istituzioni pubbliche
e la Cooperazione sociale di tipo B
per l’inserimento lavorativo delle
persone svantaggiate”. Approvazione
schema; Regione Veneto, DGR n.
21 del 17/01/2012 Linee Guida
regionali per l’inserimento lavorativo
delle persone con disturbi psichici e
modello formativo.
BIBLIOGRAFIA
Bussi F
.,
Progettare in partenariato.
Guida alla conduzione di gruppi di
lavoro con il metodo GOPP
, Franco
Angeli, Milano, 2001.
Carrà Mittini E
.,
Un’osservazione che
progetta. Strumenti per l’analisi e la
progettazione relazionale di interventi
nel sociale
, Edizioni Universitarie di
Lettere Economia Diritto, Milano,
2008.
European Commission
,
Project cycle
management guidelines, Aid delivery
methods
, vol.1, march 2004.
ISFOL
(a cura di A. Felice),
Quando la
diversità e valore. Inclusione sociale e
disturbo psichico nei Centri Diurni del
Lazio
, Temi & Strumenti, Roma, 2008.
ISFOL
(a cura di A. Felice e L.
D’Agostino),
Inclusione partecipata
nella salute mentale. Dalle Reti come
esigenza alle Reti come esperienza,
Strumenti Per, Roma, 2010.
Stroppiana A
.,
Progettare in contesti
difficili. Una nuova lettura del quadro
logico
, Franco Angeli, Milano, 2009.
1...,60,61,62,63,64,65,66,67,68,69 71,72,73,74,75,76,77,78,79,80,...123
Powered by FlippingBook