02 quaderno n. 41.indd - page 50

49
QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
41
tivo, estrema difficoltà e“lentezza”
(procrastinazione) nel riprendere
l’attività precedentemente abban-
donata.
2)
Impulsività
: caratterizza la diffi-
coltà nell’inibire il comportamen-
to in risposta ad una richiesta.
Ne conseguono problematiche
comportamentali, con incapacità
a differire la risposta o a rimandare
la gratificazione o, infine, a inibire
una risposta invasiva. L’impulso
viene tradotto in azione, spesso
non filtrata da un giudizio adegua-
to e dalla relativa valutazione delle
conseguenze del gesto. Le regole
non sono facilmente apprese e nel
bambino esiste una certa facilità
agli incidenti e/o alle situazioni
rischiose. Frequentemente si ma-
nifesta un’intolleranza alle frustra-
zioni, ancheminime, con difficoltà
nell’attendere una gratificazione
(anche se maggiore) in un tempo
più lungo, per cui il bambino opta
per quella immediata (anche se
molto più piccola). Sul piano ver-
bale, tali bambini interrompono
le conversazioni, anticipano pre-
maturamente le risposte, dando
l’impressione di ridotte capacità
riflessive. Il soggetto può mani-
festare reazioni eccessive, slanci
fisici/emotivi mal controllati (per
la bassa soglia di risposta emotiva
a stress ambientali). L’impressione
1...,40,41,42,43,44,45,46,47,48,49 51,52,53,54,55,56,57,58,59,60,...123
Powered by FlippingBook