02 quaderno n. 41.indd - page 49

48
ORIENTAMENTO E SCUOLA
ciation, 2000). Anche l’ICD-10 (World
Health Organization, 2000) adotta in
sostanza gli stessi criteri diagnostici
per l’identificazione dei sintomi di
inattenzione, iperattività, impulsività.
Vengono di seguito riassunte bre-
vemente le principali caratteristiche
sintomatologiche dell’ADHD.
1)
Inattenzione
: implica la presen-
za di difficoltà attentive signifi-
cativamente superiori rispetto ai
bambini di pari età, sia nella per-
sistenza (
attenzione sostenuta
), sia
in rapporto al compito (
attenzione
focale
). Emerge soprattutto nelle
situazioni ripetitive e annoianti
(es. compiti, regole di un gioco).
È presente una facile distraibilità,
associata a un’incapacità di inve-
stire in un compito o a mantenere
la risposta a una situazione poco
gratificante (noiosa o prolungata);
il bambino conseguentemente
si distrae e cerca di “ingaggiare”
una nuova situazione (
attentio-
nal shift
), non completando l’at-
tività inizialmente intrapresa, con
prestazioni insoddisfacenti sia in
campo scolastico-prestazionale,
sia ludico-relazionale. Anche nel
gioco si manifesta un frequente
passaggio da un’attività all’altra. Il
bambino presenta una maggiore
disorganizzazione, con evitamen-
to della situazione che richiede
impegno mentale e sforzo cogni-
1...,39,40,41,42,43,44,45,46,47,48 50,51,52,53,54,55,56,57,58,59,...123
Powered by FlippingBook