43
QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
41
individualità con la demarcazione dei
confini relazionali.
Operare nell’ambito scolastico pen-
sando in modo sistemico significa
pensare inmodo complesso, fare ipo-
tesi anziché offrire interpretazioni,
utilizzare un modello centrato più
sulle risorse che sul deficit, ricercare
la coerenza tra azioni uscendo da una
causalità stretta in cui un evento ne
determina un altro, dare spazio alla
relazione con l’altro e derivare la co-
noscenza dal dialogo con l’altro.
Attraverso questo “rituale di sepa-
razione” gli alunni hanno compiuto
delle azioni reali che hanno avuto il
fine di dichiarare e attualizzare la se-
parazione; hanno avuto la possibilità
di esprimere emozioni, pensieri di ciò
che non è stato detto all’altro e ricordi
per i momenti vissuti insieme.
Allievi e insegnanti hanno avuto
l’opportunità di sperimentarsi e di
trovare uno spazio ed un tempo per
l’espressione e la condivisione delle
emozioni e l’attivazione delle risorse
interne. Tale intervento può essere
considerato essenzialmente relazio-
nale, in quanto centrato sull’alunno
e sul suo benessere a scuola.
Costa
Lucia Kajanova