02 quaderno n. 41.indd - page 41

40
ORIENTAMENTO E SCUOLA
no stabilirsi una collaborazione e un
coinvolgimento reciproci, nel rispetto
dei confini e delle differenze di ruoli,
funzioni e competenze.
La scuola dovrebbe quindi aiutare
l’alunno a riscoprire“
il gioco liberato-
rio del pensiero asistematico che prova
piacere nel comporre e ricomporre le
rappresentazioni della realtà”
(Deme-
trio, 1994), valorizzando il gusto, la
soddisfazione della scoperta, della
capacità di risolvere problemi, di
comprendere la realtà, di analizzare
le situazioni attraverso ottiche diverse
e prospettive inconsuete, interagen-
do nel gruppo-classe e aiutandolo a
riconoscere come l’emozione entra
nell’apprendimento.
EMOZIONI NELLO ZAINO
Il passaggio dalla scuola prima-
ria alla scuola secondaria di primo
grado può essere paragonato ad un
viaggio: gli ultimi mesi di frequenza
della scuola primaria sono dedicati a
preparare lo zaino della continuità,
che rappresenta l’oggetto che con-
sente ad ogni bambino di entrare
nell’ordine di idee, relativamente
all’avventura alla quale dovrà pre-
sto andare incontro nel prossimo
futuro. Preparare il proprio zaino
significa prefigurare e decidere che
cosa dovrà essere portato con sé e
che cosa sarà invece lasciato alle
proprie spalle.
Tarpezzo
Giovanni Bolovanu
1...,31,32,33,34,35,36,37,38,39,40 42,43,44,45,46,47,48,49,50,51,...123
Powered by FlippingBook