02 quaderno n. 41.indd - page 15

14
ORIENTAMENTO
PREMESSA
Nel suo modello di analisi dei pro-
cessi e delle modalità con le quali gli
individui costruiscono la propria car-
riera, Mark Savickas dedica un’atten-
zione particolare all’individuazione
dei temi di vita.
1
Con l’espressione
tema di vita
possiamo intendere qual-
cosa di analogo al concetto di tema
musicale: un motivo fondamentale,
spesso ricorrente, di una composizio-
ne, specialmente se di largo respiro,
tale da caratterizzare l’intero brano
musicale. Il tema di vita rappresen-
ta, in questa prospettiva, ciò che dà
significato ad un insieme di eventi,
legandoli l’un l’altro e consentendo
di cogliere, di stabilire, dei nessi fra di
loro. In continuità con la prospettiva
costruttivista e l’approccio narrato-
logico ai processi di orientamento, il
presupposto da cui muove l’analisi
di Savickas è che
ogni persona
ten-
de ad organizzare il racconto delle
proprie esperienze di vita attorno ad
alcuni temi fondamentali, in grado di
dare significato a quell’esperienza,
riconducendo la molteplicità e fram-
mentarietà degli accadimenti ad un
qualche ordine.
Non di meno interessante è tuttavia
la riflessione sulla possibile comune
matrice culturale e sociale dei temi
di vita. In particolare, di quei temi
che possiamo considerare ricorrenti
o tipici e che sembrano avere avuto
una grande influenza nella costru-
zione delle storie di vita di individui
appartenenti ad uno stesso contesto
o fase storica. In ciò ci guida l’osser-
vazione che, nel corso del processo
di auto-orientamento, il soggetto in-
globa e rielabora, facendoli propri,
gli stimoli, le suggestioni, le idee che
si muovono nell’ambiente sociale e
culturale e nel contesto di relazioni in
cui è immerso.
2
Da qui provengono
alcuni dei materiali fondamentali con
i quali costruisce il proprio modo di
significare la realtà che lo circonda,
il senso della proprio essere in rela-
zione al mondo e agli altri, il proprio
progetto di vita. E dunque, se la co-
struzione della nostra storia di vita
“passa attraverso forme di bricolage
narrativo”, attraverso cioè l’accumu-
lo “
di petits morceaux di storie udite,
storie ascoltate, storie lette
”,
3
occorre
considerare come ogni cultura e ogni
tempo mettano a disposizione degli
individui una sorta di repertorio di
L
CHE FACCIAMO SE
L’AUTOREALIZZAZIONE
NON FUNZIONA PIÙ?
È FONDAMENTALE RECUPERARE
UN SIGNIFICATO PIÙ ALTO NELLA
COSTRUZIONE DELLE STORIE
INDIVIDUALI
Antonietta Petetti
a spinta a realizzare
si alimenta
se sostenuta da
qualcosa (un
pensiero,
un’idea, una fede, un
convincimento
e un sentimento
profondo)
che travalichi i limiti
delle nostre qualità
e potenzialità e non
rinvii esclusivamente
alla misura del
nostro Ego
1...,5,6,7,8,9,10,11,12,13,14 16,17,18,19,20,21,22,23,24,25,...123
Powered by FlippingBook