11
QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
41
attività di orientamento è necessario
far comprendere agli allievi ed alle
famiglie l’importanza che assume
la costruzione di un progetto perso-
nale di vita. Per agevolare ciò è indi-
spensabile incrementare la chiarezza
delle informazioni riguardanti i corsi
di studio ed è fondamentale altresì
garantire l’
accompagnamento
dello
studente quando entra nella scuola
secondaria di secondo grado.
Le modalità, attraverso le quali lo
studente organizza i propri percorsi di
apprendimento, rappresentano uno
dei punti nodali nel processo forma-
tivo pur non essendo espressamen-
te oggetto di trattazione specifica
nei diversi percorsi formativi della
scuola secondaria di secondo gra-
do. Per questo motivo va sviluppato
e migliorato un corretto metodo di
studio. Per fare ciò gli allievi vanno
aiutati nell’analizzare e conoscere
le proprie attitudini mediante il re-
perimento di informazioni corrette
ed essenziali. “
Raramente il destino
degli individui è determinato da ciò
che essi non sono in grado di fare. È
molto più probabile che la loro vita sia
forgiata dalle capacità che essi hanno
sviluppato. Coloro ai quali è affidato il
compito dell’educazione, dovrebbero
prestare unaparticolare attenzione alle
doti e alle inclinazioni dei giovani dei
quali sono chiamati a occuparsi
”come
affermava Howard Gardner
1
(1994.
Nel contesto della riforma degli
Istituti Secondari di secondo grado,
è necessario sostenere la nascita, nel
primo biennio, di percorsi formativi
ultra ed interdisciplinari che met-
tano in risalto le qualità dello stu-
dente e favoriscano la conoscenza
delle capacità personali, mentre nel
secondo biennio e nel quinto an-
no tali capacità dovrebbero essere
utilizzate per la scelta del proprio
futuro sia in percorsi di formazione
terziaria sia nell’inserimento nel mon-
do del lavoro. A tale proposito non
v’è dubbio quanto sia importante,
per lo studente, acquisire corrette
informazioni sui percorsi successivi
alla scuola secondaria e sul mondo
del lavoro, anche attraverso contatti
diretti con tali ambienti.
IL RUOLO DEI DOCENTI
E DEGLI ALLIEVI
In ogni caso, sia nella fase di in-
gresso sia in quella di uscita dalla
scuola secondaria di secondo grado
è fondamentale il ruolo che docenti
ed allievi di tale segmento svolgono
nei confronti degli studenti “
junior
”
attraverso il tutorato individuale e
collettivo:
• nella scuola secondaria di primo
e secondo grado il docente-tutor
dovrebbe essere una figura di riferi-
mento per tutto il processo che por-
ta gli studenti ad auto-orientarsi;
• nella scuola secondaria di secondo
grado il tutorato iniziale dovrebbe
essere realizzato da studenti degli
ultimi anni di corso e dovrebbe es-
sere svolto in forma individuale e/o
collettiva, con l’obiettivo di favori-
re l’inserimento dei nuovi studenti
seguendoli negli aspetti essenziali
della loro esperienza;
• in uscita dalla scuola secondaria
di secondo grado il tutorato, inve-
ce, dovrebbe essere affidato agli
“
Alumni
”diplomati perché possano
trasferire la parte significativa del
proprio bagaglio esperienziale.
Infine, per quanto riguarda i rap-
porti con il mondo del lavoro, va sot-
tolineata l’importanza delle richieste
che da questo provengono e l’impor-
tanza dei fabbisogni di competenze
espressi dalle attività professionali. Si
devono prevedere incontri con neo-
laureati e con rappresentanti delle
professioni,
stage
in collaborazione
con istituzioni pubbliche e soggetti
privati, esperienze di studio e di lavo-
ro in Italia o all’estero. Va sottolineata
l’importanza della prospettiva di cre-
are accordi e forme di collaborazione
tra diverse istituzioni educative e tra
queste e i rappresentanti del mondo