10
ORIENTAMENTO
tamento. A tale scopo risulta fonda-
mentale un maggiore collegamento
fra famiglie e docenti in particolare
nel passaggio dalla scuola secondaria
di primo grado a quella secondaria di
secondo grado. Va ribadita, inoltre, la
necessità di conoscere le reali aspet-
tative degli allievi e delle famiglie,
il livello del potenziale di apprendi-
mento individuale e la motivazione
rispetto allo studio con l’impiego di
nuovi metodi di verifica dei progressi
centrati sull’apprezzamento e valoriz-
zazione delle competenze.
Con riferimento all’attuale fase di
riforma della scuola secondaria di
secondo grado risulta fondamen-
tale sviluppare una base comune di
conoscenze nelle scuole medie per
consentire a ciascun allievo di com-
prendere quale sia il curricolo più
adatto al proprio stile cognitivo ed
alle personali strategie di apprendi-
mento. Ciò potrà assicurare ad ogni
studente una personale forma di
eccellenza cognitiva coltivando le
potenzialità intellettive mediante la
possibilità di scegliere arricchimenti
del percorso e l’attivazione dei labo-
ratori di integrazione/recupero non-
ché lo svolgimento di stage formativi.
Per una corretta realizzazione delle
Mersino
Viviana Grosetova,
Tiziano Madronu, Milva
Madronova
e Enzo Žuanin