02 quaderno n. 41.indd - page 21

20
ORIENTAMENTO
ragazze cresciute all’ombra del così
detto miracolo economico e sospin-
ti in avanti dai turbinosi processi di
mobilità territoriale e sociale avvenuti
nel nostro Paese soprattutto a partire
dal secondo dopoguerra del ‘900. Si
pensi in particolare a fenomeni quali
l’emergere di “nuovi” gruppi sociali,
dei giovani innanzitutto e poi delle
donne, i cui connotati sembravano
prescindere e per certi aspetti an-
nullare le differenze di condizione
economica, sociale e culturale legate
alla diversa appartenenza di classe;
10
e che per questo motivo contribuiro-
no a produrre quello che possiamo
considerare uno degli effetti più mi-
racolosi di quegli anni, ovvero il mi-
raggio di uno sviluppo alla portata di
tutti e l’aspettativa di un futuro pieno
di opportunità da cogliere.
La centralità della spinta all’autore-
alizzazione quale tema guida dei pro-
cessi di auto-orientamento può esse-
re considerata un fenomeno assoluta-
mente nuovo per il nostro Paese se si
considera il ruolo di quell’ethos, così
profondamente radicato invece, che
Edward C. Banfield negli anni ’50 ha
sintetizzato con l’espressione di “fa-
milismo amorale”. Nella nota indagine
sui fattori culturali e comportamentali
Mersino
davanti alla stalla
dei Kajanci
1...,11,12,13,14,15,16,17,18,19,20 22,23,24,25,26,27,28,29,30,31,...123
Powered by FlippingBook