02 quaderno n. 41.indd - page 8

EDITORIALE
Come possiamo aiutare i giovani, a
entrare nel futuro? Arturo Campa-
nella ritiene che grazie ad un’effi-
cace azione orientativa si possano
affrontare con continuità e successo
i percorsi di studio. Ciò permette di
stabilire un chiaro rapporto con il
mondo del lavoro, al fine di un mi-
gliore inserimento occupazionale.
Antonietta Petetti riprende il tema
dell’autorealizzazione di sé, riferito
allo sviluppo di tre livelli di autocon-
sapevolezza (
perché, che cosa, come
)
con particolare accentuazione della
dimensione del
perché
.
Il lavoro di Franco Fabbro, presenta-
to nell’incontro con il Dalai Lama a
Udine, è un’interessante riflessione
sui temi della violenza e della com-
passione per il mondo della scuola.
Nella Sezione
Orientamento e Scuola
vengono proposti due articoli che
affrontano proposte educative e
orientative. Patrizia e Maria Monta-
naro e Tiziana Magro trattano il tema
del benessere a scuola, proponendo
un’esperienza di lavoro nel passag-
QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
41
gio dalla scuola primaria alla scuola
secondaria di I grado, attraverso la
metafora del viaggio.
L’articolo di Guido de Rènoche, Clau-
dia Maragno e Luigi Bianchin analizza
il disturbo ADHD, proponendo una
metodologia non solo diagnostica,
ma didattico-educativa.
L’inserimento lavorativo delle perso-
ne con disturbo psichico viene affron-
tato nel lavoro di Alessandro Chiozza
e Luisa D’Agostino, che illustrano il
programma Pro.P dell’ISFOL.
Lo SPAZIO APERTO riporta due espe-
rienze: una presentata da Cristina Cri-
san sul Programma SIMULIMPRESA
e l’altra da Bernd Faas, di EUROCUL-
TURA, sulla mobilità internazionale
dei giovani.
In conclusione, viene proposto l’inser-
to curato da Lucia D’Odorico e Chiara
Busato, dedicato a S.OR.PRENDO, uno
strumento già utilizzato dal nostro
servizio e arricchito da 50 ulteriori
profili professionali.
1,2,3,4,5,6,7 9,10,11,12,13,14,15,16,17,18,...123
Powered by FlippingBook