8
ORIENTAMENTO
UN PROCESSO UNITARIO
La riflessione prende l’avvio dalla
concezione dell’orientamento come
lungo percorso formativo che metta
i giovani in condizione di costruire il
proprio progetto personale di vita e
di saper compiere scelte adeguate.
Per questo motivo è necessario unire
in un processo unitario la diffusione
delle informazioni, le attività formati-
ve e gli interventi specifici degli ope-
ratori dell’orientamento. Tale proces-
so nasce dalla visione di una politica
organica di sviluppo della cultura del-
la responsabilità in un periodo che
copre tutto l’arco della vita. Questo
rappresenta uno degli obiettivi priori-
tari dell’Unione Europea, infatti, “
L’e-
sigenza di riformare politiche, sistemi
e prassi in materia d’orientamento in
Europa viene poi confermata dalla Ri-
soluzione del Consiglio, del 28maggio
2004, sul rafforzamento delle politiche,
dei sistemi e delle prassi in materia di
orientamento lungo tutto l’arco della
vita in Europa. Essa indica la priorità
di realizzare servizi di orientamento
di elevata qualità per tutti i cittadini
europei, accessibili in tutte le fasi della
loro vita, che li mettano in grado di ge-
stire i loro percorsi di apprendimento e
professionali e le relative transizioni.
”
Il Consiglio ed i rappresentanti dei
governi degli Stati membri, riuniti il
21 novembre 2008, hanno emanato la
Risoluzione «
Integraremaggiormente
l’orientamento permanente nelle stra-
tegie di apprendimento permanente
»
(2008/C 319/02). Da tale atto si può
trarre la considerazione relativa alla
necessità di ulteriori sforzi nel coor-
dinare e costruire partenariati mul-
tiattoriali, in particolare nei percorsi
scolastici, per fornire servizi di miglio-
re qualità che consentano l’accesso ai
percorsi di istruzione più rispondenti
alle inclinazioni personali ed esplici-
tamente orientati alle aspirazioni dei
futuri cittadini.
Il documento, inoltre, invita a raffor-
zare il ruolo dell’orientamento nell’am-
bito delle strategie di apprendimento
permanente e consiglia di rafforzare
la cooperazione in materia di
lifelong
guidance
. La Risoluzione, infatti, defi-
nisce l’orientamento “
come processo
continuo che mette in grado i cittadini
di ogni età, nell’arco della vita, di iden-
tificare le proprie capacità, le proprie
competenze e i propri interessi, pren-
dere decisioni in materia di istruzione,
formazione e occupazione nonché ge-
stire i loro percorsi personali di vitanelle
attività di istruzione e formazione, nel
mondoprofessionale e inqualsiasi altro
ambiente in cui è possibile acquisire e/o
sfruttare tali capacità e competenze.
L’orientamento comprende attività in-
dividuali o collettive di informazione, di
consulenza, di bilancio di competenze,
di accompagnamentoedi insegnamen-
to delle competenze necessarie per as-
sumere decisioni e gestire la carriera”.
Da tutto ciò possiamo dedurre
l’importanza per le studentesse e
L’
ORIENTAMENTO E
PROGETTO DI VITA
COME AIUTARE I GIOVANI
A ENTRARE NEL FUTURO
Arturo Campanella
orientamento è un
percorso
che attraversa tutte
le discipline e
una corretta ed
efficace azione
orientativa
permette di
affrontare con
continuità
e successo i percorsi
di studio,
l’acquisizione di un
miglior metodo di
studio
ed un chiaro
rapporto con il
mondo del lavoro