FSE_QUADERNI_2012_4.indd - page 22

22
IL CATALOGO REGIONALE DELL’OFFERTA ORIENTATIVA
I dati relativi agli
operatori
, confermano risultati coerenti con quanto emerso anche nei prototipi inerenti alla finalità “promuovere lo
sviluppo personale durante il percorso scolastico”.
In fase iniziale, le aspettative degli operatori spesso sono più alte dei loro giudizi finali. A termine dell’intervento infatti, i dati evidenziano
valori medi inferiori rispetto a quanto registrato inizialmente (ad esempio:
“definire i passi per raggiungere il mio obiettivo formativo
e/o professionale”, “verificare l’esattezza delle informazione che possiedo sui percorsi formativi e lavorativi” “riflettere su come
sviluppare in futuro i miei interessi e le mie capacità”)
.
Come rilevato già in precedenza, questo dato non è da considerarsi negativo, proprio perché, se confrontato con le medie degli studenti,
nella fase di output i valori tendono ad avvicinarsi.
È come se ci fosse, al termine dei lavori, una lettura maggiormente condivisa dello scenario da entrambe le parti: gli studenti iniziano le
attività con meno aspettative verso i percorsi proposti, sperimentando poi invece un buon risultato su diversi fronti. Gli insegnanti partono
invece con aspettative molto alte, salvo poi trovarsi allineati con la visione degli studenti al termine del lavoro svolto.
L’indicatore relativo all’automia di scelta
“migliorare la capacità di prendere decisioni”
, registra anche qui scostamenti positivi, in linea
con i risultati degli utenti. Da ultimo, si ritiene utile evidenziare come, per gli operatori, la percezione dell’importanza di partecipare ad
esperienze di contatto con il mondo delle imprese sia diversa rispetto a quella degli studenti. Questo dato, unito al precedente, rafforza
l’ipotesi della necessità di riconsiderare l’aspetto citato in ambito progettuale.
Grafico 11 - Secondo semestre 2011 - Risposte degli OPERATORI relative alle aspettative ed agli esiti dell’esperienza di orientamento. N=38
Quanto penso che questa esperienza possa aiutare gli studenti a...
Definire i passi per raggiungere il proprio obiettivo
formativo e/o professionale
0,00
0,50 1,00
4,00
3,95
3,90
3,53
3,95
4,13
4,03
3,92
4,08
3,89
3,64
3,11
4,05
4,00
4,00
3,95
1,50 2,00 2,50
OUTPUT
INPUT
3,00 3,50 4,00 4,50
ITEMS
VALORI MEDI DI RISPOSTA
Valutare pro e contro di differenti alternative
per il proprio futuro
Migliorare la propria capacità di prendere decisioni
Verificare l’esattezza delle informazioni che
possiedono sui percorsi formativi e lavorativi
Capire come possono trovare delle informazioni
sui percorsi formativi o sulle professioni
Riflettere su come sviluppare in futuro i propri
interessi e le proprie capacità
Individuare i propri punti di forza
Ricostruire le informazioni che possiedono grazie ad
esperienze di contatto diretto con il mondo del lavoro
1...,12,13,14,15,16,17,18,19,20,21 23,24,25,26,27,28,29,30,31,32,...40
Powered by FlippingBook