19
IL CATALOGO REGIONALE DELL’OFFERTA ORIENTATIVA
Grafico 6 - Secondo semestre 2011 - Risposte degli STUDENTI relative alla propria percezione di utilità globale della partecipazione al percorso
(rilevazione solo in output). N= 654
Grafico 7 - Secondo semestre 2011 - Risposte degli OPERATORI relative alla propria percezione di utilità globale della partecipazione al percorso
(rilevazione solo in output). N= 56
4.1.3.
L’utilità generale dell’iniziativa
L’ultima parte del questionario di monitoraggio pone al rispondente una domanda sulla sua soddisfazione/percezione di utilità globale
relativa all’aver preso parte al percorso di orientamento. Si tratta di una rilevazione effettuata solo in output, su una scala di tipo “Likert”:
il rispondente deve scegliere il suo grado di soddisfazione/percezione di utilità globale all’interno dei cinque gradi proposti dalla scala,
da 1 (per niente) a 5 (moltissimo).
Come è possibile rilevare dal grafico 6, i risultati relativi agli studenti fanno registrare un complessivo 76,3% (N=499) che afferma di
ritenere “molto” o “moltissimo” utile l’aver preso parte al percorso orientativo, con due gruppi di ampiezza sostanzialmente uguale. I dati
negativi (utilità percepita bassa o nulla) si registrano per un gruppo ristretto di rispondenti (37, il 5,6% del campione totale).
Gli operatori/docenti hanno risposto a tale quesito considerando la propria percezione di utilità (non quella degli studenti). Analizzando
i dati degli operatori/docenti, il quadro si conferma positivo, anche se in modo meno marcato rispetto a quello degli studenti: infatti, il
gruppo degli operatori complessivamente soddisfatti rappresenta il 75% del totale, ma sono numerosi (34, il 60,7% del totale) i docenti
che ritengono molto utile aver partecipato al percorso, mentre lo sono meno quelli che rispondono scegliendo il valore “moltissimo” (8, il
14,3% del totale del campione). D’altra parte, si conta un’unica risposta di poca soddisfazione (1,8%). I dati sono riassunti nel grafico 7.
Questi risultati possono essere letti in parallelo alle riposte fornite dai docenti in input ed output rispetto ai diversi indicatori (vedi grafico
5 precedente): come detto, i docenti al termine del percorso valutano l’utilità specifica sui ragazzi con valori meno elevati rispetto alle
aspettative iniziali. È possibile concludere che, pur avendo rilevato una discrepanza tra le proprie aspettative e le reali dimensioni su cui
i percorsi di orientamento intervengono, i docenti ritengano complessivamente positiva l’esperienza, e certamente assumano, al termine
del percorso, posizioni più vicine a quelle dei loro studenti.
Ritengo utile aver partecipato a questa esperienza
Ritengo utile aver partecipato a questa esperienza
moltissimo
molto
abbastanza
poco
per niente
moltissimo
molto
abbastanza
poco
per niente
0
0
50
5
251
8
248
34
118
13
28
1
9
0
100
10
150
15
200
20
250
30
25
300
40
35
VALORI
VALORI
RISPOSTE COMPLESSIVE PER VALORE
RISPOSTE COMPLESSIVE PER VALORE