FSE_QUADERNI_2012_4.indd - page 13

13
IL CATALOGO REGIONALE DELL’OFFERTA ORIENTATIVA
Per quanto concerne i contenuti, l’attività di monitoraggio ha esplorato i seguenti aspetti:
i cambiamenti, avvenuti a seguito dell’intervento, nelle
capacità
della persona nell’affrontare i diversi compiti orientativi
sia a livello generale che specifico;
la
percezione di utilità
che la persona attribuisce all’intervento quale supporto nell’affrontare gli specifici compiti orientativi;
la
soddisfazione generale
nell’aver preso parte all’iniziativa.
2.
I dati della popolazione complessiva
La prima annualità del “Catalogo regionale dell’offerta orientativa” ha permesso di realizzare, tra il mese di marzo ed il mese di dicembre
2011, 384 percorsi di orientamento all’interno delle scuole secondarie di primo e secondo grado e negli Enti di Istruzione e Formazione
professionale di tutto il territorio regionale. In totale, i percorsi hanno coinvolto 5.222 studenti e allievi frequentanti le scuole e gli Enti del
territorio, a partire dalle III classi delle secondarie di primo grado fino alle classi V degli istituti secondari di secondo grado.
Complessivamente, sono state erogate 5.165 ore di percorsi di orientamento, suddivise in:
-
53
percorsi di accompagnamento e recupero per ragazzi a rischio dispersione – Azione 13A
(della durata di 30 ore, per un totale di
1590
ore di formazione erogate);
-
119
Laboratori esperienziali e di rimotivazione – Azione 13B (di durata 10 ore, per un totale di
1190
ore di formazione erogate);
-
53
percorsi educativi per la preparazione di un progetto professionale e formativo futuro – Azione 14A
(della durata di 15 ore, per un totale di
795
ore di formazione erogate);
-
159
Laboratori per la transizione dalla scuola/formazione al lavoro/formazione superiore – Azione 14B
(della durata di 10 ore, per un totale di
1590
ore di formazione erogate).
Nella tabella seguente (tab. 1) sono riportati i dati relativi alla distribuzione dei percorsi realizzati nel 2011, divisi per territorio di
svolgimento - riferito al bacino di utenza dei Centri Regionali di Orientamento (COR) - e per tipologia di percorsi e rispettiva durata in ore.
Nel grafico 1 è riportata la distribuzione di ore di percorsi orientativi realizzate nei sei territori di riferimento (bacini di utenza dei COR).
All’inizio di ciascun semestre di attività, la distribuzione delle ore è stata concordata all’interno di riunioni dedicate con i referenti degli
istituti scolastici e formativi, sulla base della numerosità degli studenti ed allievi presenti in ciascun territorio.
Tabella 1 - Distribuzione dei percorsi realizzati per tipologia e per territorio.
Grafico 1 - Distribuzione delle ore complessive erogate in ciascun territorio.
Alto Friuli
Basso Friuli
Gorizia
Pordenone
Trieste
Udine
59
30
42
100
71
82
6
2
9
17
9
10
23
14
7
30
15
30
3
1
3
19
9
18
27
13
23
34
38
24
725
345
615
1.435
935
1.110
14,0
6,7
11,9
27,8
18,1
21,5
Territorio
Corsi realizzati
di cui corsi
Az. 13A (30 ore)
di cui corsi
Az. 13B (10 ore)
di cui corsi
Az. 14A (15 ore)
di cui corsi
Az. 14B (10 ore)
TOT ore
% ore
TOT corsi
384
53
119
53
159
5.165
100,0
Pordenone
1432
28%
Trieste
935
18%
Udine
1110
21%
Alto Friuli
725
14%
Basso Friuli
345
7%
Gorizia
615
12%
1...,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12 14,15,16,17,18,19,20,21,22,23,...40
Powered by FlippingBook