FSE_QUADERNI_2012_4.indd - page 16

16
IL CATALOGO REGIONALE DELL’OFFERTA ORIENTATIVA
4.
I dati emersi dalla sperimentazione del sistema di monitoraggio
Il sistema di monitoraggio e valutazione degli interventi di orientamento prevede, come detto, una rilevazione prima dell’avvio dei
percorsi (cosiddetta rilevazione “in input”) ed una al termine (rilevazione “in output”). I questionari sono stati compilati da tutti gli
studenti partecipanti ai percorsi, dai docenti/operatori che hanno condotto le attività in aula e, limitatamente alla rilevazione in output,
dai genitori dei ragazzi. Gli spazi limitati di un articolo non consentono di descrivere in maniera esauriente i risultati emersi nella globalità
degli interventi posti in essere con l’iniziativa del “Catalogo”. Si è pertanto valutato opportuno centrare l’analisi sui dati relativi ai due
gruppi di percorsi che fanno riferimento alle finalità orientative
“Promuovere lo sviluppo personale durante il percorso scolastico”
e
“Preparare a una scelta formativa/professionale”
13
, le quali rappresentano due importanti macrotipologie di bisogni orientativi che le
persone esprimono nell’ambito del ciclo di studio e che dovrebbero poter soddisfare attraverso specifici percorsi e attività di orientamento
educativo. I dati presentati fanno riferimento al campione di questionari raccolti nel secondo semestre 2011, come indicato nella
precedente tabella 4.
4.1
Finalità “Promuovere lo sviluppo personale durante
il percorso scolastico”
Gli interventi che si propongono di “Promuovere lo sviluppo personale durante il percorso scolastico” sono volti a costruire “condizioni” e
“prerequisiti di base” per promuovere lo “stare bene a scuola” e conseguentemente perseguono obiettivi educativi quali: il potenziamento
negli studenti della conoscenza di sé, lo sviluppo delle capacità di fronteggiamento di situazioni difficili e di pianificazione di obiettivi
e risultati, il miglioramento delle competenze comunicative e relazionali e l’acquisizione di informazioni in merito alle conseguenze
negative di alcune abitudini (alimentazione, consumo di sostanze nocive, ecc.).
4.1.1
La situazione attuale e la percezione di capacità orientativa
La prima parte dei questionari di monitoraggio è costituita da una domanda sulla “condizione attuale” dei rispondenti, finalizzata ad
indagare la percezione della capacità di affrontare i compiti orientativi legati alla situazione vissuta (momento della scelta, o necessità di
rimotivarsi nel percorso scolastico, ecc.). Le risposte a tale domanda sono del tipo “a scelta multipla”: il rispondente deve scegliere una
tra le tre alternative previste. Nel grafico 2 sono riportate le risposte degli studenti/allievi al quesito relativo alla loro percezione di capacità
di affrontare la situazione. I dati confrontano le rilevazioni in input e quelle in output, evidenziando effetti anche molto significativi di
scostamento tra i valori: il numero di giovani che si percepiscono del tutto incapaci di raggiungere uno scopo, a causa della mancanza
di conoscenza di sé, è più che dimezzato al termine del percorso di orientamento. Diminuisce anche il gruppo di coloro che si situano
in una posizione intermedia, sentendo di conoscersi abbastanza ma di non aver ancora compreso appieno come affrontare le proprie
situazioni orientative. Aumenta invece di 61 unità (il 9,4% del campione) il numero di coloro che, grazie ad una buona conoscenza di
sé, si sentono più sicuri davanti al compito orientativo.
13 - Fanno parte della finalità “Promuovere lo sviluppo personale durante il percorso scolastico” i prototipi “Alice nel paese delle meraviglie”, “Apprendimento e abilità”, “Il corpo e il movimento”, “Il mio percor-
so personale”, “Il problem solving: strategie di risoluzione dei problemi”, “Insieme… a scuola”, “Laboratorio sul bullismo” , “L’intelligenza delle mani”, “Per crescere con il corpo, con il cuore e con la mente” e
“Tutti a scuola… con espressività”. Rientrano nella finalità “Preparare a una scelta formativa/professionale” i prototipi “Informazioni per conoscere le professioni e il mondo del lavoro”, “Laboratorio sorprendo”,
“Orientamento all’università’”, “Prove generali per impostare un progetto formativo professionale – Giant”, “Superiamo i cliché (di genere)”, “Ti sai raccontare?”, “Un progetto per il tuo futuro”, “Una scelta per il
futuro: prepariamo e realizziamo l’assemblea d’istituto sull’orientamento”.
Grafico 2 - Secondo semestre 2011 - Risposte degli STUDENTI relative alla loro situazione e percezione di capacità di fronteggiamento dei compiti orientativi.
N=662 (in input); 651 (in output).
Se penso a me stesso e alle mie capacità
Non conosco bene le mie capacità
e spesso non so come raggiungere uno scopo
0
50
25
353
273
58
392
212
100 150 200
OUTPUT
INPUT
250 300 350 400 450
ITEMS
RISPOSTE COMPLESSIVE
Conosco bene le mie capacità anche se non
sempre so come utilizzarle per raggiungere uno scopo
Mi conosco bene e so quali capacità utilizzare
per raggiungere uno scopo
1...,6,7,8,9,10,11,12,13,14,15 17,18,19,20,21,22,23,24,25,26,...40
Powered by FlippingBook