FSE_QUADERNI_2012_4.indd - page 20

20
IL CATALOGO REGIONALE DELL’OFFERTA ORIENTATIVA
4.2
Finalità “Preparare a una scelta formativa/professionale”
La finalità “Preparare a una scelta formativa/professionale” comprende, invece, percorsi orientativi mirati a potenziare la capacità di
affrontare il processo di scelta, attraverso momenti dedicati all’approfondimento della conoscenza di sé, ad acquisire e rielaborare le
informazioni funzionali alla scelta ed a sviluppare corrette strategie decisionali e di pianificazione. Sono percorsi che hanno come target
ragazzi che frequentano gli ultimi anni della scuola secondaria di secondo grado, quindi più vicini al momento di transizione.
La seguente presentazione dei dati inizia dai risultati relativi alla situazione degli utenti rispetto alla scelta, per poi affrontare i valori
espressi relativi allo sviluppo di competenze orientative e all’utilità percepita.
4.2.1
La situazione attuale e la percezione di capacità orientativa
La prima parte dell’indagine prende in esame la situazione degli studenti rispetto alla scelta, in fase iniziale dell’intervento orientativo e
alla fine dello stesso.
I risultati sono, in generale, positivi. In particolare, come si può notare nel grafico 8, buona parte degli studenti (186, il 36%), al momento
iniziale, dichiara di
avere bisogno di aiuto
, mentre a conclusione, la percezione di necessità di aiuto diminuisce (63, il 12%) a favore
di valori più alti nella
capacità di far fronte autonomamente alla scelta
e nella maturazione della
scelta vera e propria
(242 e 212,
complessivamente l’88%).
Grafico 8 - Secondo semestre 2011- Risposte da parte degli STUDENTI relative alla propria situazione attuale rispetto alla scelta. N = 523 (in input) N =517 (In output)
Anche per quanto riguarda gli operatori (grafico 9) la percezione iniziale è dominata da una forte preoccupazione rispetto all’autonomia
dei loro studenti: la
“richiesta di aiuto”
rispetto alla scelta sembra assumere valori rilevanti (32, corrispondente all’84%).
A fine intervento, la percezione rispetto alla loro necessità di aiuto risulta notevolmente diminuita (10, 38%), mentre assume valori
più alti la percezione che gli studenti possano
cavarsela da soli
o
abbiano trovato una soluzione soddisfacente
, con un complessivo
comprendente il 73% delle risposte.
Come definiresti la situazione attuale rispetto alla scelta che dovrai compiere alla fine del loro percorso di studi
Penso di avere bisogno di aiuto
0
50
63
242
212
186
188
149
100
150
200
OUTPUT
INPUT
250
300
ITEMS
RISPOSTE COMPLESSIVE
Non ho ancora deciso cosa farò ma penso
di riuscire a cavarmela da solo
Ho già trovato una soluzione soddisfacente
1...,10,11,12,13,14,15,16,17,18,19 21,22,23,24,25,26,27,28,29,30,...40
Powered by FlippingBook