14
IL CATALOGO REGIONALE DELL’OFFERTA ORIENTATIVA
La tabella seguente (tab. 2) riporta la distribuzione dei prototipi realizzati nell’ambito del “Catalogo” nel 2011, suddivisi per tipologia di
istituti scolastici di realizzazione e per ciascuna delle
finalità orientative
individuate per la classificazione degli interventi di orientamento
9
.
Come è possibile notare, la finalità
“Promuovere lo sviluppo personale durante il percorso scolastico”
e la finalità
“Preparare a una
scelta formativa/professionale”
sono quelle maggiormente diffuse.
Ciò è coerente con le previsioni generali dei due Programmi specifici del PPO 2010
10
sui quali si articolano le finalità del “Catalogo”: il
Programma specifico 13, volto a prevenire e contrastare la dispersione scolastica, attraverso l’offerta ai ragazzi di situazioni concrete in
cui sperimentare le proprie capacità e, conseguentemente, aumentare la motivazione, ed il Programma specifico 14, volto a sostenere
gli studenti nella fase di transizione dal sistema della scuola/formazione professionale verso il mondo del lavoro o della formazione
superiore. Perciò i percorsi orientativi inseriti nei prototipi del “Catalogo” si concentrano principalmente sulle due finalità citate. Altri
percorsi sono più legati ad alcune fasi specifiche dell’esperienza scolastica, quali la transizione tra cicli di studio o verso il mondo del
lavoro e l’esperienza di stage e tirocini.
Una delle finalità previste nella classificazione, “Accompagnare l’inserimento in un ciclo di studi”, non risulta abbinata in modo particolare
a nessun prototipo del “Catalogo”; è possibile affermare che vari percorsi, pur avendo per oggetto specifico un’altra delle finalità citate,
la perseguono in modo indiretto o trasversale.
9 - La suddivisione in finalità orientative in risposta ai bisogni degli utenti ed in rispettive aree di contenuto è stata proposta inizialmente da Maria Luisa Pombeni (come ricordato nell’articolo “Strumenti ed
esperienze per l’assistenza tecnica ai sistemi” di M.G. Pellegrini in “Prospettive per l’orientamento - Studi ed esperienze in onore di Maria Luisa Pombeni”, a cura di M. G. D’Angelo e D. Guglielmi, 2011, Carocci
Editore, Roma). Tale strutturazione per finalità orientative costituisce l’assunto di base della banca dati “Idee e strumenti per orientare”, curata dal Servizio Istruzione, università e ricerca ed accessibile dall’area
riservata del sito
.
10 - Pianificazione Periodica delle Operazioni del Programma Operativo Regionale 2007/2013 del Friuli Venezia Giulia – FSE, Obiettivo Competitività regionale e Occupazione.
11 - “Centro per le transizioni al lavoro e nel lavoro” s.r.l. - Socio unico Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Tabella 2 - Distribuzione dei percorsi realizzati per finalità orientativa e per tipologia di Istituto/Ente
3.
La sperimentazione: il campione considerato
Nel corso del 2011 tutti gli studenti ed operatori che sono stati coinvolti nei 384 percorsi del “Catalogo” hanno partecipato alla raccolta
dei dati per sperimentare il sistema di monitoraggio e valutazione degli interventi. Come detto, la raccolta dei dati è avvenuta attraverso
la modalità cartacea per la maggioranza delle rilevazioni e, in alcune situazioni, attraverso il sistema informatizzato appositamente
strutturato.
Al termine delle attività del primo semestre 2011 sono stati raccolti i dati forniti da una campione di rispondenti, selezionato per la
completezza delle risposte e la correttezza delle procedure di registrazione. I dati raccolti sono stati analizzati da parte della società
Ce.Trans
11
, su incarico dell’Amministrazione regionale. I risultati delle analisi relative ai percorsi realizzati nel primo semestre 2011 sono
stati presentati all’Amministrazione, nel mese di ottobre 2011. Di seguito, nella tabella 3, sono riassunte le informazioni di composizione
del campione considerato da Ce.Trans, nell’ambito dei percorsi che perseguono le due finalità orientative “Promuovere lo sviluppo
personale durante il percorso scolastico” e “Preparare a una scelta formativa/professionale”.
Sec. I grado/ Ist.
Compr.
ISIS
Licei
Tecnici
Professionali
Enti IFP
102
21
16
12
8
2
/
/
/
/
/
/
/
2
/
/
1
/
/
/
/
/
5
5
4
55
24
12
3
18
/
9
1
3
/
1
1 (CTP)
30
1
25
12
11
107
117
42
52
29
37
Finalità
Tipo di scuole
Promuovere lo
sviluppo personale
durante il percorso
scolastico
Accompagnare
l’inserimento in un
ciclo di studi
Monitorare
in itinere
il percorso
scolastico
Accompagnare
l’esperienza di
stage/ tirocinio
Preparare a una
scelta formativa/
professionale
Sostenere la
transizione tra
cicli o indirizzi
di studio
Sostenere la
transizione dalla
formazione
al lavoro e da
lavoro a lavoro
TOT corsi
TOT corsi
161
0
3
10
116
14
80
384