32
IL CATALOGO REGIONALE DELL’OFFERTA ORIENTATIVA
Il percorso ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE, offerto dal suddetto Catalogo, lavora proprio sul rafforzamento di quelle competenze
e capacità a cui poter attingere per affrontare adeguatamente le scelte che i ragazzi delle ultime classi della scuola media di primo grado
sono chiamati a fare. In particolare, il percorso è indirizzato a quegli allievi che hanno poca autostima, uno scarso profitto scolastico e
che sono quindi considerati a rischio dispersione.
Partendo da queste premesse, le psicologhe, che nel nostro Istituto sono state incaricate dello svolgimento del percorso, hanno calibrato
il loro intervento sulle competenze cognitive, relazionali, emotive, comunicative e sociali indirizzando i ragazzi a superare la condizione
di “alunno”, portandoli a riappropriarsi della propria identità sociale, valorizzando e utilizzando quindi in maniera efficace la propria
esperienza. Di conseguenza, nelle 30 ore assegnate al percorso, i ragazzi hanno svolto un ruolo attivo attraverso esperienze di padronanza
degli eventi; il gruppo ha svolto esercitazioni strutturate rivolte a misurare i propri risultati in termini di miglioramento personale all’interno
del gruppo e della comune esperienza di cooperazione.
A tal proposito è interessante la riflessione dell’alunno M., pluriripetente e con una particolare situazione di disagio familiare, che ha
partecipato al percorso:
“Nel gruppo abbiamo avuto modo di conoscerci meglio.
Sono diventato amico di un ragazzo della terza C, G., che prima non conoscevo.
In tutto questo tempo ho imparato ad essere più attento durante le lezioni,
ho imparato nuove strategie per lo studio e ci è stato insegnato
come dobbiamo comportarci durante le interrogazioni.
Ci hanno insegnato a riconoscere e valutare i diversi fattori che influenzano
il modo in cui ci comportiamo. Abbiamo parlato del significato
di un comportamento responsabile e dell’autonomia.
Nel laboratorio di Alice nel paese delle meraviglie ho imparato molte cose
nuove. Non mi aspettavo nulla di simile, pensavo che le due psicologhe
fossero molto più severe. Oggi c’è l’ultimo incontro e mi dispiace molto
perché in tutto questo tempo ho imparato tanto e mi sono anche divertito.
Spero che questo laboratorio mi aiuti davvero.”
Queste semplici considerazioni ci inducono a ritenere che la metodologia intrapresa e sperimentalmente elaborata nel corso dell’intervento
sia il percorso da seguire, coerentemente con le finalità per cui sono sorti e lavorano gli Istituti Comprensivi.