9
IL CATALOGO REGIONALE DELL’OFFERTA ORIENTATIVA
La fase di raccolta e progettazione, che ha permesso di strutturare la prima versione del “Catalogo”, è proseguita anche nell’anno 2011,
per giungere alla versione attuale, valida per l’anno 2012. La versione 2012 è frutto di una collaborazione più ampia, attivata con le due
Università della regione e in corso di definizione con altri soggetti.
Il “Catalogo” attualmente comprende 22 prototipi finalizzati a promuovere il benessere e prevenire la dispersione, 17 prototipi finalizzati
a sostenere la transizione tra il sistema scolastico/formativo ed il lavoro o la formazione superiore e 6 prototipi dedicati agli operatori e
finalizzati a rafforzare le competenze di gestione di percorsi di orientamento. Nelle prossime annualità 2013 e 2014, il “Catalogo” potrà
essere aggiornato ed integrato con una nuova progettazione e con l’inserimento di nuovi prototipi.
In tal senso, è possibile, per il soggetto attuatore, presentare, entro il 30 giugno di ogni anno, nuovi percorsi, raccolti dal territorio con le
modalità già descritte, o progettati ad hoc per soddisfare esigenze orientative non ancora prese in considerazione.
I CONTENUTI DEL “CATALOGO REGIONALE DELL’OFFERTA ORIENTATIVA” - 2012
Il catalogo contiene percorsi dedicati agli studenti delle scuole/allievi della formazione professionale
e percorsi per operatori, formatori e docenti.
PERCORSI DEDICATI AGLI STUDENTI
1)
Programma specifico 10
- percorsi finalizzati a promuovere lo sviluppo e il benessere nel percorso scolastico,
in contrasto alla dispersione:
-
Percorsi di accompagnamento e recupero per ragazzi a rischio dispersione:
sono percorsi lunghi
(durata 30 ore); il focus è sulla dimensione relazionale ed esperienziale, per coinvolgere i ragazzi
e permettere loro di sperimentarsi in situazioni concrete di successo e conseguentemente
costruire una immagine di sé positiva.
-
Laboratori esperienziali e di rimotivazione:
percorsi più brevi (durata 10 ore) finalizzati ad aumentare
nei ragazzi il senso di appartenenza al contesto scolastico ed il benessere a scuola; sono percorsi
rivolti a tutti gli alunni delle classi, con attività laboratoriali che puntano sulle dimensioni del fare
e del sentire, non soltanto sulla dimensione cognitiva. Alcuni percorsi sono dedicati ai genitori
dei ragazzi.
2)
Programma specifico 11
- percorsi finalizzati a sostenere la transizione in uscita dal percorso scolastico:
-
Percorsi educativi:
di durata 15 ore, permettono agli studenti di rileggere la propria esperienza,
rielaborare le proprie immagini di sé e del mondo esterno ed impostare un progetto professionale
o formativo futuro.
-
Laboratori per favorire la transizione dal sistema scuola/formazione verso il lavoro
o verso l’università:
hanno durata 10 ore ed un focus sull’esperienza diretta, così da permettere
ai ragazzi di trovarsi in situazioni concrete percorsi nelle aziende, simulazioni di colloqui,
simulazioni di contesti universitari, ecc.) in cui mettersi alla prova.
PERCORSI DEDICATI AGLI OPERATORI DI ORIENTAMENTO
Programma specifico 12:
percorsi di aggiornamento professionale finalizzati a rafforzare le competenze
degli operatori di orientamento, in particolare per:
- una efficace gestione dei prototipi del “Catalogo” in aula;
- sviluppare capacità di progettazione partecipata;
- una conoscenza più approfondita del “sistema integrato per l’orientamento” promosso
e sostenuto nel territorio dall’amministrazione regionale.
I percorsi hanno durata variabile (tra le 8 e le 20 ore) e sono rivolti a gruppi di insegnanti/operatori
afferenti da istituti e servizi diversi.