79
QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
40
che, in misura superiore rispetto ai
lavoratori ed i non occupati, ritiene
che l’artigianato non sia una profes-
sione interessante, conveniente e da
consigliare nel 25,9% dei casi.
È inevitabile chiedersi il perché
di questo fenomeno: cosa porta i
ragazzi ad allontanarsi dai mestie-
ri artigianali? Perché non investire
nell’apprendistato gli anni di forma-
zione? Cosa non convince del me-
stiere dell’artigiano? E, infine, come
viene visto e come viene percepito
l’artigiano?
UNA RICERCA SULLA
PERCEZIONE DEL
LAVORO ARTIGIANO
NELLA SCUOLA
Nella ricerca, qui di seguito propo-
sta, condotta per conto di CNA Gros-
seto nell’ambito del progetto Next
Level, abbiamo voluto specificamente
indagare la percezione dell’artigiana-
to negli studenti della provincia di
Grosseto. Si tratta di un’
inchiesta cam-
pionaria
che ha per obiettivo l’esplo-
razione della percezione della figura
dell’artigiano (per settori e per attività
svolte) e della figura dell’artigiano
next generation (quali potranno es-
sere le categorie occupazionali e gli
strumenti per l’artigiano del prossimo
futuro) all’interno delle scuole.
In collaborazione con l’Ufficio Sco-
lastico Provinciale, che ha partecipato
alla distribuzione e alla raccolta dei
questionari, hanno preso parte al-
la ricerca 21 istituti scolastici sui 40
presenti in provincia. Si tratta di 8
istituti comprensivi, 2 scuole medie,
2 distretti didattici e 9 istituti supe-
riori. La maggior parte dei 1042 que-
stionari restituiti proviene da scuole
secondarie di secondo grado (43%),
oltre un quarto da scuole secondarie
di primo grado (27%), un quinto da
scuole primarie (21%), mentre il 9%
da scuole dell’infanzia.
All’interno della scuola, adulti e
ragazzi partecipano insieme alla
formazione delle nuove generazio-
ni e per questo abbiamo deciso di
non rivolgere la ricerca soltanto agli
studenti, ma di porre una partico-
lare attenzione a tutto il personale
scolastico che ha per ruolo quello di
guidare ed accompagnare il loro pro-
cesso di crescita. Non solo all’interno
delle famiglie, ma anche nell’ambito
scolastico, infatti, si raccontano storie
e si vedono modelli delle possibili
opportunità lavorative.
IL CAMPIONE DEGLI ADULTI
Alla presente ricerca hanno parte-
cipato 651 adulti: il 74,0% docenti, il
22,2% personale ATA, il 2,3% DSGA
e l’1,4% dirigenti, in proporzione alla
loro presenza nell’ambito scolastico.
L’età espressa dei soggetti parteci-
panti varia dai 25 ai 65 anni, con una
media di 48,2 anni ed una deviazione
standard pari a quasi 9 anni. Rispetto
al sesso, così come nella realtà sco-
lastica, si ha una prevalenza femmi-
nile (81% vs. 19%). Per esplorare la
percezione della figura dell’artigiano
abbiamo costruito un questionario
composto da due schede: la prima
rivolta al presente, la seconda anche
al futuro.
La prima scheda è costituita da una
scala auto-ancorante nella quale si
chiede al soggetto di esprimere, su
una scala da 0 a 10, un giudizio sulla
presenza di una serie di caratteristi-
che positive nel lavoro dell’artigiano.
Al fine di avere dati di confronto la
stessa richiesta è stata estesa anche
ad altre tre figure professionali che
possono presentare aspetti comuni
con l’artigiano: l’operaio, l’imprendi-
tore e l’artista. L’analisi delle risposte
permetterà di confrontare i punteggi
di ogni singola categoria secondo
una scala ordinale.
La seconda scheda propone ai sog-
getti la lista di categorie occupaziona-
li così come la presenta l’Isfol
3
rispetto
ad ognuna delle quali viene chiesto
di indicare se sia una categoria in cui
opera l’artigianato. La stessa lista, ri-