72
ORIENTAMENTO E SCUOLA
Sono questi solo alcuni dei dati che
descrivono le carenze strutturali più
generali dell’Europa nell’epoca della
crisi. Di qui la necessità di lavorare
sulle criticità e sulle rigidità dei siste-
mi scolastici europei per sviluppare
modelli fondati su
“ un’ampia flessibi-
lità di tempi, di spazi, di luoghi, in una
sinergia di educazione formale, non
formale e informale, in una prospet-
tiva di autentica ed efficace lifelong e
lifewide learning e education”
7
nella
prospettiva di costruire una solida
learning society
.
Non meno importante si presenta
nell’analisi delle autorità europee il
ritardo della cosiddetta “società di-
gitale”:
“la domanda globale di tecno-
logie dell’informazione e della comu-
nicazione rappresenta un mercato di
8000 miliardi di euro, di cui però solo
unquartoproviene da imprese europee.
L’Europa accusa inoltre un ritardo per
quanto riguarda l’internet ad alta ve-
locità, che si ripercuote negativamente
sulla sua capacità di innovare, anche
nelle zone rurali, sulla diffusione delle
conoscenze online e sulla distribuzione
online di beni e servizi”.
8
Anche in questo caso si sollecitano
gli Stati della comunità europea ad
adottare misure che
“permetteran-
no di esprimere le capacità innovative
dell’Europa, migliorando i risultati nel
settore dell’istruzione e il rendimento
degli istituti di insegnamento e sfruttan-
do i vantaggi che una società digitale
comporta per l’economia e la società”.
9
Figura 1:
Home page
del corso Sirio
L’ESPERIENZA
DEL CORSO“
SIRIO-
MAZZOTTI
”PER
L’EDUCAZIONE DEGLI
ADULTI DI TREVISO
Nel quadro di riferimento europeo,
così sinteticamente descritto, cerca-
no di inserirsi le attività concrete dei
soggetti che sul territorio offrono for-
mazione, in particolare alla popolazio-
ne adulta. Ci soffermeremo su una di
queste esperienze, il corso Sirio
10
per
l’educazione degli adulti dell’ITST “G.
Mazzotti” di Treviso.
11
La composizione
per età si è modifica nel corso degli
anni, segnalando tendenze diverse.
Attualmente prevale tra gli iscritti una
fascia di età che va dai 19 ai 30 anni.
Notevole è la percentuale di adulti stra-
nieri che si iscrivono al corso, mentre
la provenienza da Paesi stranieri tende
a mutare negli anni in relazione alle
caratteristiche dei flussi migratori.