02 quaderno n. 40.indd - page 72

71
QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
40
lutazione dei risultati dell’appren-
dimento.
5. La garanzia a tutti di un facile
accesso ad informazioni e ad un
orientamento di qualità sulle op-
portunità d’istruzione e formazio-
ne in tutta l’Europa e durante tutta
la vita.
6. La possibilità di usufruire di oppor-
tunità di formazione permanente,
il più possibile vicine agli utenti
della formazione, nell’ambito delle
loro comunità e con il sostegno
qualora opportuno, di infrastrut-
ture basate sulle TIC (Tecnologie
dell’informazione e della comu-
nicazione).
I risultati di questa iniziativa euro-
pea purtroppo non sono stati certo
positivi. Per limitarci all’ambito della
formazione degli adulti si può affer-
mare che gli effetti prodotti dalle po-
litiche dell’istruzione applicate alla
realtà italiana non hanno prodotto i
risultati attesi.
Un solo dato per tutti: nelle statisti-
che europee relative alle percentuali
di partecipazione di adulti in età com-
presa tra i 25 e i 64 anni a percorsi
formativi, l’Italia figura al 17° posto,
con un dato che si ferma al 6,2%della
popolazione interessata, ben al di sot-
to del benchmark del 12,5 % fissato
dalle autorità europee per il 2010.
4
Con la comunicazione della Com-
missione europea,
Europa 2020
5
si
tenta adesso di riprendere la strada
giusta anche in risposta alla difficile
situazione mondiale.
Le autorità europee hanno in par-
ticolare indicato, nel documento
presentato, la
crescita intelligente
,
attraverso lo sviluppo di un’economia
basata sulla conoscenza e sull’inno-
vazione, come una delle tre priorità
per l’Europa del 2020, insieme alla
crescita sostenibile
e a quella
inclusiva
,
per uscire dalla crisi. La situazione re-
lativamente al settore dell’istruzione
è così rappresentata:
“…un quarto degli studenti ha
scarse capacità di lettura, mentre un
giovane su sette abbandona trop-
po presto la scuola e la formazione.
Circa il 50% raggiunge un livello di
qualificazionemedio, che però spes-
so non corrisponde alle esigenze del
mercato del lavoro. Meno di una per-
sona su tre di età compresa tra 25 e
34 anni ha una laurea, contro il 40%
negli Stati Uniti e oltre il 50% in Giap-
pone. Secondo l’indice di Shangai,
solo due università europee figurano
tra le prime 20 del mondo”.
6
Avana Vecchia
- Tre generazioni (R.T.)
1...,62,63,64,65,66,67,68,69,70,71 73,74,75,76,77,78,79,80,81,82,...138
Powered by FlippingBook