02 quaderno n. 40.indd - page 74

73
QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
40
Le ricerche andragogiche hanno
mostrato, in modo sufficientemente
chiaro, alcuni dei problemi che inve-
stono gli adulti quando decidono di
rientrare in formazione. Ne citiamo
solo alcuni:
• le difficoltà che derivano dalla con-
dizione prevalente di studenti/la-
voratori;
• gli ostacoli che derivano dalla con-
dizione familiare;
• il tempo trascorso dall’ultima espe-
rienza scolastica o formativa;
• la diversa provenienza geografica
e culturale;
• i costi economici complessivi troppo
elevati della formazione;
• l’esigenza di riconoscere nell’azione
formativa anche elementi di utilità
concreta rispetto alla personale con-
dizione lavorativa (ricerca di lavoro,
professionalizzazione, avanzamento
di carriera).
Come si possono affrontare le diffi-
coltà di questi studenti? Quali posso-
no essere gli strumenti e i metodi che
le istituzioni formative e i docenti che
operano nell’educazione degli adulti
possono adottare? Prendendo spun-
to dalle indicazioni che emergevano
dal
Memorandum sull’istruzione e la
formazione
permanente della Com-
missione europea del 2000 i docenti
del “SirioMazzotti” decisero di lavora-
re sulle innovazioni nelle tecniche di
insegnamento e di apprendimento, in
particolare su quelle basate sulle TIC,
consapevoli del grande potenziale di
rinnovamento che esse avrebbero po-
tuto restituire e disponibili ad affron-
tare un processo di aggiornamento
professionale verso l’acquisizione di
un diverso ruolo di tutori, consulenti
e mediatori verso il quale il profilo del
docente si sarebbe incamminato in
un futuro immediato.
Il primo obiettivo è stato quello di
lavorare alla progettazione di un am-
biente di e-learning di apprendimen-
to che fosse di supporto all’insegna-
mento in presenza. Era un modo per
risolvere alcuni dei problemi prospet-
tati in precedenza, in particolare la
difficoltà
di frequenza scolastica degli
adulti per motivi di lavoro o familiari.
L’ambiente Eda@OnLine,
12
(figura
1) progettato e realizzato con risorse
umane interne all’istituto, ha impli-
cato per i docenti un cambiamento
del modo di pensare, progettare,
organizzare e archiviare i contenuti
formativi in formato digitale, per gli
studenti invece il cambiamento ha
riguardato il modo di fruizione e di
scelta dei contenuti e più in generale
la ricerca di una positiva integrazione
tra formazione d’aula e formazione a
distanza.
Figura 2:
Esempio di Learning
Object di storia
1...,64,65,66,67,68,69,70,71,72,73 75,76,77,78,79,80,81,82,83,84,...138
Powered by FlippingBook