77
QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
40
Bruxelles 2010, è consultabile
all’indirizzo
/
commission_2010-2014/president/
news/documents/pdf/20100303_1_
it.pdf
6
Ibidem, p. 11.
7
G. Aleandri,
Educazione permanente
nella prospettiva della lifelong e lifewide
learning
, Roma 2011, pp. 11-2.
8
Ibidem, nota 11, p. 11.
9
Ibidem.
10
Il corso serale Sirio opera dall’anno
scolastico 1999-2000 ed ha visto
crescere la sua popolazione scolastica
fino a 200 iscritti (nel corrente anno
scolastico gli iscritti sono 160).
11
Il corso Sirio a indirizzo turistico è
un percorso formativo che permette
il conseguimento, a studenti in età
adulta, del diploma di Stato di perito
turistico, attraverso un itinerario
che si caratterizza per la riduzione
dell’orario settimanale delle lezioni, il
riconoscimento di crediti formativi, il
tutoring e le metodologie didattiche
tendenti a valorizzare le esperienze
culturali e professionali degli studenti.
Il sistema dei crediti costituisce il
riconoscimento di competenze già
possedute dagli studenti e acquisite
in seguito a:
a) studi compiuti e certificati da
titoli conseguiti in istituti statali
o legalmente riconosciuti (
crediti
formali
);
b) esperienze maturate in ambito
lavorativo o in studi personali coerenti
con l’indirizzo di studi (
crediti non
formali
).
12
L’ambiente Eda@OnLine è stato
realizzato usando il software LMS
(Learning Management System)
Moodle
che consente di realizzare
ambienti di apprendimento a
distanza molto complessi (www.
moodle.org). Per accerdervi bisogna
digitare l’indirizzo: http//www.
informaticaestoria.it/Edaforma/
13
Per un approccio agile al concetto
di Learning Object, C. Petrucco,
Learning Object: un innovativo supporto
all’e-learning
, in Informatica & Scuola,
Rivista Trimestrale di Didattica e Nuove
tecnologie, Anno X – N.3 – Novembre
2002. L’articolo è disponibile in rete
all’indirizzo
archivio/software/learning_objects.pdf
14
Per un approfondimento del
concetto di blended learning si
veda Hoehn, J., Rietsch, P., Guida allo
sviluppo e all’adozione di processi di
Blended Learning. 2007-2008. Il saggio
è disponibile in Internet all’indirizzo
/
main/b-learning_guide_it.pdf.
BIBLIOGRAFIA
Calvani A., Fini A., Ranieri M.,
La
competenza digitale nella scuola
,
Erickson, Trento, 2010.
Di Tonto G.,
“Scrivere per i nuovi
media: dal testo cartaceo alla scrittura
digitale
” in “Informatica per le scienze
umanistiche” A cura di T. Numerico,
A. Vespignani, Ed. Il Mulino, Bologna,
2003.
Di Tonto G.,
ICT and history teaching
and learning in Italy - 1989-2003, in “After
the Wall – History Teaching in Europe
since 1989”, ready in January 2004 in the
series ´Shaping European History´ of the
K
oerber Foundation.
Di Tonto G.,
Perillo E., (a cura di)
Storia@Storie. Sapere storico e storia
insegnata al tempo del digitale
,
Quaderni di Clio n. 10, Bologna, 2011.
Faggioli M.
,
Tecnologie per la didattica
,
Apogeo, Milano, 2010.
Ferri P.,
La scuola digitale
, Mondadori,
Milano, 2008.
Mattozzi I., Di Tonto G., (a cura di)
Insegnare storia. Corso di aggiornamento
ipermediale per insegnanti di storia
prodotto dal Dipartimento di discipline
storiche per il Ministero della Pubblica
istruzione, Roma-Bologna, 2000.
Ranieri M.,
E-learning: modelli e
strategie
, Erickson, Trento, 2005.