83
QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
40
la loro percezione dell’artigiano. Han-
no partecipato i 30 bambini di una
prima elementare, composta da 16
femmine (53,3%) e 14maschi (46,7%)
con un’età media di 6 anni (range 5-7
anni). Trattandosi di bambini piccoli
abbiamo strutturato un questionario
non verbale con l’obiettivo di esplo-
rare la loro percezione della figura
dell’artigiano. Ad ogni bambino è sta-
ta consegnata una scheda composta
da due serie di illustrazioni in bianco
e nero le quali mostravano alcuni og-
getti che potevano essere in relazione
a due figure di artigiano sicuramente
familiari: la sarta ed il falegname. La
lettura di due filastrocche, sulla sar-
ta e sul falegname, introducevano i
personaggi ai bambini ai quali è stato
chiesto di colorare tutti gli oggetti
che servono nel loro lavoro.
4
La scelta degli oggetti rappresen-
tati ha voluto offrire la possibilità di
riconoscere sia oggetti che nell’im-
maginario comune appartengono a
queste due figure, ad esempio l’ago
od il martello, sia oggetti che impli-
cano aspetti organizzativi e mana-
geriali della gestione della propria
attività, ad esempio il pc o il telefono.
Sebbene il numero dei soggetti sia ri-
dotto, i risultati sembrano molto ben
definiti: nessun bambino ritiene che
alla sarta siano utili il pc, il telefono
cellulare, il furgone, il libro e perfino
l’appendiabiti. Analogamente, nessu-
no ha colorato il libro, il calendario,
il telefono ed il pc del falegname; 25
bambini (83%) ne hanno colorato il
furgoncino. Sperando di poter am-
pliare il campione ad altre scuole ed
anche alle ultime classi della scuola
Telefono di strada
all’Avana vecchia (R.T.)