02 quaderno n. 40.indd - page 70

69
QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
40
peggiore della propria personalità. È
questo il messaggio più rischioso che
viene trasmesso da certi programmi
televisivi.
Di fronte a questo e rispetto all’im-
portanza cha hanno per i giovani la fa-
miglia, la scuola e l’amicizia, nessuno
deve sentirsi escluso da un percorso di
rinnovamento, perché i primi a dover
dare l’esempio sono proprio gli adulti.
Se non c’è il buon esempio, non può
esserci alcun tipo di educazione.
Dal momento che la questione è
importante, alcuni interrogativi ri-
mangono inevitabilmente aperti,
uno stimolo a continuare la ricerca
con gli apporti di diversi specialisti
di scienze sociali.
Orsolina Valeri
Pedagogista e Psicologa
San Donà di Piave (VE)
NOTE
1
Il campione dei ragazzi con età
compresa tra gli 11 e i 15 anni è
risultato essere composto da 226
femmine (51,7%) e 211 maschi
(48,3%) con un’età media pari a
13,4 anni. Anche il campione di
giovani di età 16-25 anni si ripartisce
equamente tra maschi e femmine
con 358 ragazzi (50,1%) e 356
ragazze (49,9%). L’età media del
secondo campione è pari a 18 anni.
2
Osservatorio dei Valori dei Giovani
Trevigiani - I giovani e la famiglia: alla
ricerca di una posa – 2008; UNICEF -
Gli adolescenti e la famiglia - 2011.
3
I. Diamanti, “La Repubblica”, 2011.
4
CENSIS - Indagine sul disagio
adolescenziale - per l’Assessorato alle
Politiche Sociali della Regione Lazio,
2007; Comunicazione Perbene - Gli
alunni bocciano la scuola - Roma
2010.
BIBLIOGRAFIA
Ass. Comunicazione Perbene
,
Gli
alunni bocciano la scuola,
Roma,
2010.
Azzali F., Bottura N.,
Segni
dell’Apparire,
UNICOPLI, Milano, 2007
CENSIS
,
Indagine sul disagio
adolescenziale
- per l’Assessorato alle
Politiche Sociali della Regione Lazio,
2007.
Climati C
.,
Immenso sguardo. I mondi
dei giovani,
Ed. Rogate, Roma, 2011.
Diamanti I.
,
Quei giovani fuori dal bar,
Repubblica, 29 agosto 2011.
Freud S
.,
Contributi a una discussione
sul suicidio (1910
), Opere, Boringhieri,
Torino, 1974.
Hartup W.W
., (1989), Social
relationships and their
developmental significance, in
American Psychologist, 44, pp. 120-
126.
HBSC,
Healt Behaviour in School –
aged Children
, 2006.
Gallup international,
Rapporto sui
giovani italiani
, realizzato da The
Gallup International per conto
dell’Agenzia nazionale Italiana per
Giovani, 2008.
Osservatorio dei Valori dei Giovani
Trevigiani
,
I giovani e la famiglia: alla
ricerca di una posa,
2008.
Palmonari A
.,
Psicologia
dell’adolescenza
, Il Mulino, Bologna,
1997.
Piaget J
.,
Il giudizio morale nel
fanciullo,
Giunti, Firenze, 1972.
Tonolo G
.,
Adolescenza e identità,
Il
Mulino, Bologna, 1999.
UNICEF
, Gli adolescenti e la famiglia,
2011.
Valeri O., Pertile R
.,
Giov@ni e
territorio. Indagine sui giovani tra gli 11
e i 25 anni
– Biemme Grafica, Venezia,
2011.
1...,60,61,62,63,64,65,66,67,68,69 71,72,73,74,75,76,77,78,79,80,...138
Powered by FlippingBook