02 quaderno n. 40.indd - page 71

70
ORIENTAMENTO E SCUOLA
PER UN QUADRO
GENERALE DI
RIFERIMENTO
Le diffuse trasformazioni delle so-
cietà contemporanee per gli aspetti
che riguardano le forme di organiz-
zazione del lavoro, la libera circola-
zione degli individui sul territorio
e i conseguenti flussi migratori, le
dinamiche del mercato del lavoro
internazionale, ma anche gli stili di
vita che le nuove forme della comu-
nicazione hanno imposto in questi
anni, rendono necessario un ripen-
samento delle modalità formative
della popolazione adulta lungo tutto
l’arco della vita.
La crisi economica di portata mon-
diale, sopraggiunta in questi ultimi
anni, dalla quale l’Europa non è im-
mune, ha accelerato l’esigenza di
un’attenta riflessione sulla funzione
che un diverso approccio alla forma-
zione può produrre per realizzare
un’inversione di tendenza.
Il processo di rinnovamento delle
prospettive e delle pratiche della for-
mazione aveva avuto il suo punto di
partenza con il Consiglio europeo te-
nutosi a Lisbona nel marzo del 2000,
nel corso del quale si affermava che
l’Europa è indiscutibilmente en-
trata nell’era della conoscenza, con
tutte le conseguenze che tale evo-
luzione implica sulla vita culturale,
economica e sociale. I modelli di ap-
prendimento, di vita e di lavoro sono
soggetti ad una rapida trasformazio-
ne. In altre parole, non solo dovremo
adattarci al cambiamento, ma i mo-
delli di comportamento “affermati
dovranno essi stessi cambiare.”
1
Si introduceva in questo modo l’af-
fermazione motivata della necessità
di attuare l’istruzione e la formazione
permanenti, intendendo con esse un
processo di
“apprendimento lungo
tutto l’arco della vita (…) un appren-
dimento senza soluzioni di continuità
da un capo all’altro dell’esistenza
.”
2
L’azione dei Paesi europei avrebbe
dovuto ruotare, attraverso nuove po-
litiche dell’istruzione e della forma-
zione, intorno a sei messaggi chiave
3
che riguardavano:
1. la garanzia di un accesso universale
e permanente all’istruzione e alla
formazione per consentire l’acqui-
sizione e l’aggiornamento delle
competenze necessarie per una
partecipazione attiva alla società
della conoscenza.
2. Una politica di maggiori investi-
menti nelle risorse umane.
3. Lo sviluppo di contesti emetodi ef-
ficaci d’insegnamento e di appren-
dimento per un’offerta ininterrotta
di istruzione e di formazione lungo
l’intero arco della vita e in tutti i
suoi aspetti.
4. Una maggiore attenzione alla va-
EDUCAZIONE IN ETÀ
ADULTA E AMBIENTI
DIGITALI DI ELEARNING
L’ESPERIENZA DEL CORSO
SIRIO-MAZZOTTI DI TREVISO
Giuseppe Di Tonto
L’
educazione
degli adulti
nel contesto
formativo
dell’e-learnig
come supporto
all’insegnamento
in classe. Nuove
modalità
didattiche di
apprendimento
1...,61,62,63,64,65,66,67,68,69,70 72,73,74,75,76,77,78,79,80,81,...138
Powered by FlippingBook