81
QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
40
IL CAMPIONE DEI RAGAZZI
DELLA SCUOLA SECONDARIA
Data la sua semplicità di linguag-
gio, lo stesso questionario è stato
somministrato ai ragazzi delle scuole
medie e superiori. Hanno partecipa-
to 268 ragazzi: la maggior parte dei
questionari restituiti è stato compi-
lato da ragazzi della scuola secon-
daria di secondo grado (54,9%), cir-
ca un terzo dai ragazzi della scuola
secondaria di primo grado (30,6%),
il restante 14,6% dagli alunni della
scuola primaria. L’età dei soggetti
partecipanti varia dai 10 ai 20 anni,
con una media di 15,26 anni ed una
deviazione standard pari a quasi 3
anni. Raggruppando i dati in fasce
di età di circa 3 anni possiamo vede-
re che il 41,8% dei ragazzi ha un’e-
tà compresa tra i 14 ed i 17 anni, il
32,1% ha un’età tra i 10 ed i 13 anni,
circa un quarto (26,1%) ha tra i 18
ed i 20 anni. Rispetto al sesso, si ha
una prevalenza di maschi con il 59%
rispetto alle femmine 41%.
Sebbene con punteggi assoluti in-
feriori, nella prima scheda i ragazzi
confermano il trend degli adulti: va-
lutazioni positive su tutte e quattro
le figure professionali proposte.
Dal confronto dei singoli punteg-
gi medi per ogni categoria l’operaio
ottiene 6,52, l’artista 7,92, l’impren-
ditore 7,83 mentre l’artigiano 8,01.
Osserviamo le tre caratteristiche
(tab. 1) che per ogni figura profes-
sionale hanno ottenuto i punteggi
maggiori:
Tabella 1:
Le tre caratteristiche più
significative di queste
figure professionali
L’artigiano, per i ragazzi, sembra
non condividere le caratteristiche
principali con l’imprenditore, mentre
è accomunato alle altre due figure per
la
concentrazione
. Di nuovo l’immagi-
ne che si dipinge è quella di un lavoro
rivolto prevalentemente alla materia,
a discapito delle capacità imprendito-
riali che comunque sono riconosciute
alla figura dell’imprenditore.