02 quaderno n. 40.indd - page 76

75
QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
40
i materiali in rete, monitora le attività
formative dello studente e le valuta
sulla scorta dei risultati delle prove
proposte. Oltre ai contenuti digitali la
piattaforma dispone ed offre agli stu-
denti altri strumenti di lavoro didattico,
funzionali allo sviluppo di competenze,
per apprendimenti basati su processi
cooperativi e collaborativi che si realiz-
zano anche fuori dello spazio dell’aula
scolastica e in tempi funzionali alle
esigenze personali. Si tratta di chat,
forum, blog, wiki attraverso i quali gli
utenti attivano processi di interazione
docente-discente, studente-studente
con un possibile coinvolgimento si-
multaneo di tutta la comunità di ap-
prendimento (vedi figura 3).
Figura 3:
Mappa degli
strumenti disponibili
sulla piattaforma di
e-learning Sirio
I risultati di questa azione formativa
di blended-learning,
14
costantemente
monitorati anche con strumenti di
rilevazione on-line e confortati an-
che da positivi risultati nelle statisti-
che dei diplomati agli esami di Sta-
to inducono a riflettere sugli aspetti
qualitativi che la formazione degli
adulti in ambienti di apprendimen-
to digitali produce. In sintesi si può
affermare che l’uso di tali ambienti
ad integrazione delle attività in aula
determinano nuove situazioni for-
mative caratterizzate da:
• eterogeneità di contenuti, di spa-
zi reali e virtuali di interazione e di
strumenti di lavoro.
• Disponibilità di percorsi formativi
fortemente personalizzabili.
• Attuazione di interazioni formati-
ve in cui condivisione, costruzione
e diffusione continua dei saperi si
fondono in un naturale processo di
comunicazione.
• Sviluppo, attraverso tale comuni-
cazione interattiva, di una forma
di apprendimento socializzato e
condiviso.
INIZIATIVE COLLATERALI
E SVILUPPI FUTURI DEL
PROGETTO EDA@LINE
Nell’ambito del programma eu-
ropeo Leonardo la sezione SIRIO
dell’Istituto Mazzotti ha promosso
il Progetto LLINK (
Lifelong Learning
Interactive Network - Distance Edu-
cation Europe
) approvato dall’agen-
zia nazionale e realizzato nel 2006. Il
progetto che rientrava nella tipolo-
gia delle mobilità trasnazionali per il
miglioramento delle professionalità
dei docenti, ha permesso un pia-
no di visite all’estero di 22 docenti
dell’Istituto promotore, di altri istituti
scolastici e della Casa Circondariale
1...,66,67,68,69,70,71,72,73,74,75 77,78,79,80,81,82,83,84,85,86,...138
Powered by FlippingBook