02 quaderno n. 40.indd - page 85

84
ORIENTAMENTO E SOCIETÀ
d’infanzia, possiamo affermare che
i dati a nostra disposizione eviden-
ziano, anche in tenera età, la preva-
lenza dello stereotipo “Geppetto”:
l’artigiano sembra essere solo legato
agli oggetti che entrano in contatto
inmodo diretto con la materia prima.
Nessuno dei bambini immagina né
un prima né un dopo la realizzazione
dell’oggetto.
La ricerca presentata ci ha permes-
so di esplorare la percezione dell’ar-
tigiano nel mondo della scuola se-
condo punti di vista diversi per età,
sesso, tipologia di istituto, occupa-
zione. I risultati ottenuti dall’analisi
dei questionari ci hanno mostrato
un’immagine abbastanza omoge-
nea tra gli adulti ed i ragazzi, rispetto
all’oggetto della ricerca. Riguardo
alla prima scheda prevale, infatti,
nell’immaginario degli intervistati,
una buona opinione del mondo del
lavoro ed in particolar modo dell’ar-
tigiano che sembra raccogliere molte
qualità positive. Se da un lato gli ele-
vati punteggi espressi in favore delle
qualità dell’artigiano possono essere
stati influenzati da quel fenomeno
descritto come
desiderabilità sociale
per cui i soggetti tendono a fornire
una descrizione compiacente a chi
propone il questionario, dall’altro lato
dobbiamo notare che la figura dell’ar-
tigiano risulta un modello difficile
da raggiungere. In modo implicito,
così, immaginarsi artigiano significa
dover concentrare su di sé un gran
numero di caratteristiche e capacità
rendendo difficile un’identificazione,
in particolar modo per i ragazzi in
formazione. Probabilmente, abbiamo
ottenuto anche un effetto positivo:
abbiamo fatto riflettere che ci voglio-
no numerose qualità e non ci si può
improvvisare artigiani. L’artigianato
non appare perciò come il ripiego
del lavoro manuale a una carriera
scolastica non brillante.
Anche i risultati della seconda sche-
da confermano la difficoltà degli stu-
denti ad immaginare questa realtà: i
ragazzi ritengono che l’artigiano lavo-
ri in pochi contesti. Nella descrizione
del presente, lo stereotipo “Geppet-
to” è fortemente radicato fin dalla
scuola primaria: l’artigiano lavora le
classiche materie prime e non sem-
bra esserci spazio per il concetto di
impresa in ambiti diversi da quello
del legno e della ceramica. Il quadro
che emerge dal mondo degli adulti
nella scuola, come abbiamo visto, è
molto simile. Questo ci suggerisce di
lavorare nell’ambito dell’orientamen-
Stabilimento
Fantoni, Osoppo (R.T.)
1...,75,76,77,78,79,80,81,82,83,84 86,87,88,89,90,91,92,93,94,95,...138
Powered by FlippingBook