02 quaderno n. 40.indd - page 67

66
ORIENTAMENTO E SCUOLA
emerso che il 31% si ritrova
a casa
propria o di amici
, il 30%
ai giardini, al
parco o in piazza,
il 12%
in parrocchia
o in oratorio
, l’11%
al bar
ed un 9%
nei centri sportivi
. I maschi, rispetto
alle femmine prediligono
l’abitazione
propria o di amici
(33% vs. 29%),
la
parrocchia e l’oratorio
(14% vs. 11%)
e
i centri sportivi
(12% vs. 6%). Le ra-
gazze dal canto loro si incontrano
più spesso dei compagni maschi
in
piazza, ai giardini o al parco
(34% vs.
25%) e al bar (13%vs. 10%). D’interes-
se è risultato sapere come dovrebbe
essere uno spazio per i giovani. Non
sono emerse differenze significative
tramaschi e femmine e nemmeno tra
italiani e stranieri, quindi il punto di
vista è stato “globale” nell’affermare
che deve essere
creato dai ragazzi,
fatto per divertirsi, un luogo aperto a
tutti per incontrare amici e per cono-
scere gente nuova.
Questo a confer-
ma dell’importanza di aggregazione
giovanile informale per lasciare più
spazio alle tendenze personali.
Diversamente dai primi, tra gli inter-
vistati tra i 16 e i 25 anni si è ritenuto
opportuno conoscere se hanno un
luogo di ritrovo con gli amici che non
siano i luoghi dell’associazionismo o
delle attività sportive.
Il 44% del cam-
pione ha risposto il
bar,
il 26%
giardini
o piazza
, il 19%
la propria casa o quella
di amici
. Rispetto alla fascia 11–15 an-
ni, si nota che con il crescere dell’età
i ragazzi abbandonano la casa come
luogo d’incontro abituale preferendo
luoghi esterni (informali) per essere
più indipendenti e meno soggetti
al giudizio e alla supervisione dei
genitori. Perdono interesse anche
l’oratorio e la parrocchia
mentre il
bar
è luogo privilegiato di socializzazio-
ne e di contatto, durante tutto l’arco
della giornata. Il
bar
come occasione
d’incontro tra giovani desiderosi di
intrecciare nuovi rapporti d’amicizia
e di trascorrere qualche ora di svago
in quello che oggi è diventato il fulcro
della
movida
(momento di anima-
zione, divertimento e vita notturna
giovanile all’interno di un quartiere
e/o città). Una netta differenza tra
i generi riguarda la frequentazione
del
bar come luogo principale
, infatti
è scelto dal 47% delle ragazze e dal
39% dei ragazzi. Inoltre, i frequenta-
tori dei bar sono per lo più italiani:
45% rispetto al 34% tra gli stranieri,
i quali optano più degli italiani per
sale giochi e centri sportivi.
I bar
”, scrive Ilvo Diamanti, “
ci sono
ancora, come quando io ero giovane.
A volte sono negli stessi luoghi, con
gli stessi nomi. Però è cambiato l’uso
che se ne fa. Il posto che hanno nella
giornata e nella vita dei giovani. Ai
miei tempi (che impressione usare
questa formula. Segno che sono dav-
vero invecchiato) i bar erano luoghi
e centri sociali. Ci passavi le sere. Le
domeniche. Uscivi di casa e andavi
là, dove incontravi gli amici. Il barista
era una figura leader della formazione
giovanile. Veniva dopo i genitori, gli
insegnanti e gli amici stretti. Andavi al
bar. Poi decidevi dove recarti. Al cine-
ma, a unamanifestazione, a una festa,
a zonzo. E ci tornavi più tardi. Peró
potevi anche scegliere di rimanere lì. Di
passarci la sera a giocare a biliardo, a
calcetto, a carte. A bere, chiacchierare,
tirare tardi. E, comunque e soprattutto,
la vita del bar si svolgeva inevitabil-
mente dentro. Dentro. Il bar, come ho
detto, era un luogo e un centro sociale
in sé. E, in particolare, “un”bar. Dove
si trascorreva gran parte del tempo
libero.
Ora non è più così. Basta girare per le
città per vedere che i giovani si ammas-
sano “fuori”. Davanti e intorno al bar.
Occupano uno spazio ampio, variabile.
Il marciapiede, l’intera strada. In piedi,
appoggiati ai muri, seduti sull’asfalto...
Sono tanti, tantissimi. Alle ore più diver-
se. Prima di cena, per lo spritz. Oa cena,
per il kebab, il piatto pronto. Dopo ce-
na o comunque a tarda sera (e notte).
A volte, anzi, spesso, sono avvolti da
musica tecno a volume variabile…..
Ma si tratta sempre di un brulichio,
una follamobile. Gli addensamenti gio-
vanili non sono stabili, ma in costante
evoluzione. Perché loro, i giovani, si
1...,57,58,59,60,61,62,63,64,65,66 68,69,70,71,72,73,74,75,76,77,...138
Powered by FlippingBook