02 quaderno n. 40.indd - page 61

60
ORIENTAMENTO E SCUOLA
adulta, perché interessa il periodo
dell’adolescenza fino alla prima gio-
vinezza. È il periodo del superamento
dell’egocentrismo infantile verso il
sentimento di socialità che orienta il
soggetto a rapporti di parità con gli
altri e verso forme ideali di amicizia
che non devono più rispondere alla
necessità di avere compagni con cui
giocare e divertirsi ma amici con cui
coltivare ideali o condividere idee e
ad acquisire una maturazione degli
schemi sociali.
Cambiamenti che in genere impli-
cano un riadattamento della persona
e del suo ruolo a qualsiasi livello, nei
rapporti affettivi, sociali e lavorativi.
I dati emersi hanno permesso di
avere uno sguardo sul loromondo ed
anche di capire come percepiscono
gli ambienti e i soggetti con i quali
maggiormente conducono le loro
esperienze: famiglia, scuola e gruppo
dei pari (amici, compagni di scuo-
la). È qui che i giovani acquisiscono
le competenze sociali e relazionali
che permettono loro di affrontare in
modo efficace le varie situazioni, di
rapportarsi con autostima a se stessi
con fiducia, agli altri e alla comunità,
dalla famiglia, alla scuola, al gruppo
degli amici e conoscenti, alla società
di appartenenza.
IL BISOGNO DI FAMIGLIA
Certamente la famiglia, assieme alla
scuola e al gruppo dei pari, rappre-
senta uno dei principali contesti all’in-
terno dei quali i giovani realizzano
quell’esperienza vitale specifica che
è fondamentale per la costruzione
dell’identità individuale. Il rapporto
genitori–figli è la prima relazione che
questi ultimi sperimentano; normal-
mente è la più lunga ed è certamente
il fattore primario della crescita ca-
pace di influenzare la loro salute ed
il loro benessere.
In merito alla relazione con i geni-
tori il 51% dei giovani, tra gli 11 e 15
anni, ha risposto che con la propria
famiglia
si sente al sicuro
, un altro 18%
sostiene di
parlare di tutto
tra le mu-
ra familiari e un 11% ha dichiarato
di
fare molte cose
con la famiglia. È
emerso tuttavia che il 19% non ha
una positiva relazione con i genitori
perché non hanno cose da dirsi, non
Salita al castello San
Giorgio a Lisbona (R.T.)
1...,51,52,53,54,55,56,57,58,59,60 62,63,64,65,66,67,68,69,70,71,...138
Powered by FlippingBook