02 quaderno n. 40.indd - page 59

58
ORIENTAMENTO E SCUOLA
INTRODUZIONE
Conoscere sempre più i giovani,
di fronte alla realtà odierna, è stato
l’incipit per condurre una ricerca nel
territorio in cui risiedo con l’obiettivo
di sapere come vivono e quali biso-
gni, esigenze ed aspirazioni abbiano.
I giovani, nell’affacciarsi sul cammino
della vita, sono affascinati dagli idea-
li più alti e attratti da tutto ciò che è
spontaneo e bello. Per certo nel loro
approccio con il mondo che li circon-
da, partono con il piede giusto. Poi,
col passar del tempo, cominciano ad
incontrare ostacoli. Il desiderio di giu-
stizia dei giovani, il loro entusiasmo, la
loro voglia di fare del bene si scontrano
spesso con una società falsa, traditrice
e dominata dai peggiori compromessi,
in cui sembrano vincere soltanto i più
furbi
“ (Carlo Climati, 2011).
Ne consegue che il mondo dei
giovani venga ormai esplorato in
tutte le direzioni e dalle più svariate
angolature, nel tentativo di scoprir-
ne, di capirne, di approfondirne, in
una visione unitaria, le peculiarità
quanto mai complesse e le essenziali
linee di tendenza. Giovani sotto la
lente di ingrandimento, quindi, di
sociologi, psicologi, filosofi, studiosi
e insegnanti, genitori ed educatori.
Si ha spesso la sensazione di operare
su una materia sfuggente, impossi-
bile da definire con coerenza e con
un certo grado di stabilità. Tutto nel
pianeta giovane sembra credibile e
convincente e insieme inaccettabile
e incredibile. Riguardo alle rappre-
sentazioni della realtà giovanile, si
può sottolineare come si registri il
permanere di un’oscillazione tra il
pessimismo di chi considera i giova-
ni un pericolo, un fattore di rischio,
da controllare, e l’ottimismo di chi
vede in loro la parte di creatività, in-
novazione, cambiamento sociale. Ne
consegue tuttavia che siano quasi
sempre considerati un “problema”
e ad essi ci si rivolge per il disagio
e per la devianza, oppure, da parte
del mondo commerciale, sono con-
siderati una fascia della popolazione
particolarmente importante come
oggetto di consumo. D’altronde in
una società che cresce e si modifica
velocemente come quella attuale,
sono proprio i giovani che vivono,
più di ogni altra categoria sociale, la
fatica e le contraddizioni di questa
fase storica.
Gran parte dei punti di riferimento
che hanno caratterizzato la giovinez-
za dei genitori sono andati persi, così
che, di fronte ad un mondo ed un
futuro ancora informe, i giovani de-
vono reinventarsi un nuovo modo di
relazionarsi con la realtà che sta loro
intorno. Questo è causa di rischi e
di pericoli, la cronaca non manca di
“celebrare” episodi legati al disagio
LO SGUARDO SUL
MONDO DEI GIOVANI
FAMIGLIA, SCUOLA E GRUPPO DEI PARI
Orsolina Valeri
I
risultati di
un’indagine
con gli adolescenti
e i giovani che
esplora il loro
mondo,
in relazione alle
agenzie educative
significative:
la famiglia, la scuola
e il gruppo dei pari
1...,49,50,51,52,53,54,55,56,57,58 60,61,62,63,64,65,66,67,68,69,...138
Powered by FlippingBook