02 quaderno n. 40.indd - page 54

53
QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
40
ORGANIZZAZIONE OPERATIVA
DELLE ATTIVITÀ
I cinquanta ragazzi sono stato suddi-
visi in tre gruppi di 16-17 studenti per
meglio rispondere alle esigenze me-
todologiche. Gli incontri programmati
con l’operatore sono stati tre/quattro
per ciascun gruppo. La partecipazione
alle attività era prioritaria rispetto ad
altre (compiti in classe, visite guidate,
ecc). Tutta l’attività del programma è
stata realizzata nell’arco di tempo di
tre settimane, tra febbraio e marzo.
VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI
SULL’ATTIVITÀ
Un questionario per valutare il gra-
do di gradimento e di utilità dell’ini-
ziativa è stato consegnato agli stu-
denti alla fine degli incontri.
VALUTAZIONE DEGLI OPERATORI
SULL’ATTIVITÀ
Infine, è stata fatta l’elaborazione
dei dati, la valutazione e le riflessioni
degli operatori.
I RISULTATI
Oltre all’inadeguatezza del metodo
di studio, di cui abbiamo già detto
(vedi Tabella 1), gli studenti hanno
riconosciuto che le ore settimanali
di studio a casa erano insufficienti
al fine di ottenere la promozione (a
giugno o settembre) promettendosi
di incrementarle mediamente di 6,9
ore settimanali (da un minimo di 2
ore fino ad un massimo di 15 ore).
Inoltre, gli studenti dichiaravano che
la
certezza di
impegnarsi
nel proposito
di incrementare le ore necessarie di
- introduzione
- risultati del questionario “Imparo a studiare” (nota 2)
- definiamo cosa significa apprendimento…cosa significa studiare
- l’insuccesso scolastico
- il successo scolastico
- pensieri e parole: la scuola è…
- la motivazione scolastica
- la motivazione intrinseca ed estrinseca
- concentrazione e perseveranza
- il meglio ed il peggio di me come studente
- posso farcela? (In quali materie volendo posso farcela?)
- Pensieri poco matematici
- La mia mente supervisiona come studio
- Una lezione agli insegnanti
- Riflettendo sugli appunti presi a scuola
- Prendere appunti a scuola: il metodo 6R
- Come ascoltare una lezione
- Il metodo di studio SQ4R
- Verifica (confronto tra il modo di studiare personale e quello SQ4R)
- Vediamo le strategie di studi (positive e negative)
- Le mappe concettuali
- Come studio durante la settimana (scheda1)
- Come dovrei studiare durante la settimana (scheda2)
- Un progetto personale per migliorare il mio rendimento scolastico
Tabella 2:
Il quaderno personale
“I ferri del mestiere –
strumenti per studiare
dello studente
delle secondarie
di secondo grado”
promozione (a giugno o a settembre
secondo i casi) operando un con-
fronto tra quanto studia e quanto
dovrebbe studiare, settimanalmen-
te, per migliorare il rendimento sco-
lastico e raggiungere la promozione.
1...,44,45,46,47,48,49,50,51,52,53 55,56,57,58,59,60,61,62,63,64,...138
Powered by FlippingBook