57
QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
40
NOTE
1
Fonte: Ministero della pubblica
istruzione.
2
Fonte: Archivio della Pubblica
istruzione.
3
Anche per quanto riguarda
l’abbandono scolastico gli studenti
“cacciati
” (push-out) da parte della
scuola, perché indesiderati sono,
secondo Morrow (1986), una delle
cinque categorie di drop-out
individuate. Le altre categorie sono:
i
disaffezionati (disafiliated)
studenti
che non provano attaccamento
per la scuola;
gli abbandonati
(educational mortalities)
studenti che
per vari motivi lasciano la scuola;
i drop-out capaci (capable drop-
out)
studenti che hanno capacità
scolastiche adeguate ma che non
riescono a adattarsi alle richieste
scolastiche;
gli studenti stop-out
cioè che lasciano la scuola per un
periodo, dopo il quale rientrano.
4
Imparo a Studiare
è un questionario
sul metodo di studio messo a
punto dal servizio di orientamento
della Regione Friuli Venezia Giulia.
Esso prende in considerazione i
seguenti fattori: (A) Attenzione;
(O) Organizzazione; (ML) Metodo
di Lavoro; (M) motivazione; (E)
Emotività; (TOT) Punteggio Totale.
5
I
ferri del mestiere
è un Quaderno
messo a punto da F. Mior del COR di
Pordenone.
BIBLIOGRAFIA
Caprara G. V.
(a cura di),
La
valutazione dell’autoefficacia,
Erikson,
2001.
Gore P
.,
Counseling e successo
accademico,
Counseling vol. 1 n.2
2008, pag. 119-137.
Mian E., Fanni Canelles M
.,
Correlazione fra comportamenti
devianti e abbandono scolastico,
Educare n. 9, 2009.
Mocetti S
.,
Scelte post-obbligo e
dispersione scolastica nella scuola
secondaria,
pag. 15, Relazione
presentata alla XIX SIEP Società
Italiana di Economia Pubblica.
Università di Pavia.
Morrow G
. (1986), “Standardizing
practice in the analysis of school
drop-outs”, in Sandomenico C. (a
cura di),
Adolescenti Oggi,
Edup, 2008.
Pauk W
.,
How to study,
Amazon,
2000.
Pombeni M. L
.,
l’adolescente e la
scuola,
in Polmonari (a cura di)
Psicologia dell’adolescente, Il Mulino,
1993, pag. 245-262.
Pombeni M.L., D’Angelo M.G
.,
L’orientamento di gruppo,
Carocci,
1994.
Pombeni M.L
.,
Metodologie per
lo sviluppo delle competenze
orientative,
Convegno Tavolo per
l’orientamento, Tione, Tn 2007.
Rowntree D
.,
Impara a studiare,
Sovera Multimedia, 1991.
Scalera V. Alivernini F
.,
La transizione
alla scuola superiore: modello
teorico, costruzione e validazione
della Scala di Difficoltà di Transizione
(SDIT),
Educational, Cultural, and
Psychological Studies (ECPS) Journal,
2/2010 (
Journal/)
Schlossberg N. K.,
A model for
analyzing human adaptation tot
transition
. Counseling Psychologist,
9
(2), 2-18, 1981.
Schlossberg N. K.,
Counseling adults
in transitions
, New York: Springer
Publishing Company, 1984.
Trussoni F
.,
I fattori di rischio e
protettivi al disagio scolastico in
adolescenza,
p. 64, Tesi di dottorato,
Università Bicocca, 2009.