36
ORIENTAMENTO
Per integrazione qui si intende il
processo dinamico e trasformativo
con cui sottosistemi della persona
e specularmente sottosistemi dei
servizi, spesso separati, vengono
collegati o riunificati producendo
un’evoluzione del sistema stesso.
2
Cfr. A. Lowen, 2004.
3
Filosofo armeno, scrittore, mistico e
maestro di danze sacre, per primo ha
riproposto in occidente, all’inizio del
XX secolo, un complesso sistema per
lo sviluppo di sé.
4
Si tratta di memorie esplicite
consapevoli che coinvolgono
strutture cerebrali diverse da
quelle più antiche responsabili
della memoria implicita motorio-
comportamentale.
5
Per fornire un semplice aggancio
all’operatività, ricordiamo alcuni
strumenti e progetti facenti capo
al Servizio di orientamento della
Regione Friuli Venezia Giulia, che
sono stati realizzati avendo come
sfondo di riferimento i principi
qui esposti. Per primo si segnala
“
Il questionario di interessi
” per la
scelta dopo la secondaria di I grado,
che già negli anni ‘80 era stato
impostato pensando al modello
delle tre aree, poi il software S.OR.
PRENDO, il progetto GIANT, le
iniziative laboratoriali del “Catalogo
dell’offerta orientativa” del FSE e
tutte le altre attività orientative e
didattiche progettate e realizzate
facendo in modo che gli utenti siano
contestualmente stimolati nelle aree
cognitiva, affettiva e operativa.
6
Basti pensare ai classici conflitti
interni alla “famiglia bene” sul futuro
del figlio che non vuole studiare,
oppure all’impossibilità di modificare
intere filiere di scelta determinate
da evidenti stereotipi culturali o
generazionali.
7
Dobbiamo sottolineare
l’importanza assoluta dell’esercizio
pratico, quantità e qualità, perché
solo di questo si tratta e non di
riflessione teorica, né di discussione
verbale e neanche di pura emozione.
8
Per un riferimento alle tematiche
della “consapevolezza di sé” e
della “presenza” nelle psicologia
contemporanea si faccia
riferimento alla pratica denominata
“
Mindfulness
” adottata da un filone
della psicoterapia cognitiva che ha
recuperato dalla tradizione buddista
la millenaria tecnica di meditazione
conosciuta come “Vipassana”.
BIBLIOGRAFIA
Bauman Z
.,
La società dell’incertezza
,
Il Mulino, Bologna, 1999.
Bauman Z
.,
L’arte della vita
, Laterza
editore, Roma, 2008.
Damasio A. R
.,
L’errore di Cartesio –
Emozione, ragione e cervello umano
,
Adelphi, Milano, 1994.
Dawkins R
.,
Il gene egoista - la parte
immortale di ogni essere vivente
,
Mondadori, Milano, 1992.
Di Fabio A
.,
Manuale di psicologia
dell’orientamento e care counselling
nel XXI secolo
, Giunti, Firenze, 2009.
Epicuro
(a cura di Ponzetta F.),
Il
piacere più alto
, Re Nudo editore,
Siena, 2003.
Fabbro F
.,
Neuropsicologia
dell’esperienza religiosa
, Astrolabio-
Ubaldini editore, Roma, 2010.
Frisone R
.,
La consapevolezza nella
terapia della Gestalt
, in
.
cipog.com/centrogestalt/rivista
online/singlefile.php?cid=1&lid=27,
2008.
Galimberti U.,
I miti del nostro tempo,
Feltrinelli, Milano, 2009.
Giommi F.,
Al di là del pensiero
attraverso il pensiero
. Introduzione
alla Mindfulness, pubblicata on line
in
2006.