02 quaderno n. 40.indd - page 47

46
ORIENTAMENTO
psicoanalitiche per sviluppare una
attenzione autentica verso il paziente
e, contemporaneamente, diventare
consapevole delle proprie produzioni
mentali. In altre parole, la Horney,
invitava gli psicoanalisti a praticare
la mindfulness durante le loro sedute
psicoterapeutiche. Alla stessa stregua
la meditazione vipassana, nella quale
il soggetto osserva il flusso mentale
dei propri ricordi, pensieri, emozioni
e fantasie, senza interferire e senza
immedesimarsi, assomiglia molto al-
la condizione di libera associazione
delle idee.
D’altra parte un soggetto può con-
siderarsi guarito quando è in grado
di produrre associazioni libere senza
costrizioni o repressioni. Dunque al-
cuni degli aspetti fondamentali della
psicoanalisi sono molto simili e forse
ispirati alle pratiche di meditazione
buddhiste. Questo passaggio di pra-
tiche e conoscenze dal Buddhismo a
Sigmund Freud può aver avuto come
mediatore il grande filosofo tedesco
Arthur Schopenhauer (1788-1860),
le cui opere Freud aveva studiato
con grande interesse (Gay 2000;
Young e Brook, 1994). La filosofia di
Schopenhauer, come è noto, è stata
fortemente influenzata dal pensiero
filosofico e spirituale dell’oriente ed
egli fino alla morte ha tenuto pres-
so di sé con venerazione una statua
del Buddha (Safranski, 1997; Yalom,
2005).
Franco Fabbro
Professore ordinario
di Neuropsichiatria infantile
Università di Udine
BIBLIOGRAFIA
Buddhadasa
,
Anapanasati:
Minfulness of Brething
, Sublime Life
Mission, Bangkok, 1980.
Buddhadasa
,
La consapevolezza del
respiro
, Astrolabio, Roma, 1991.
Epstein M
.,
Psicoterapia senza l’io
,
Astrolabio, Roma, 2008.
Epstein M
.,
Pensieri senza un
pensatore
, Astrolabio, Roma, 1996.
Fabbro F
.,
Neuropsicologia
dell’esperienza religiosa
, Astrolabio,
Roma, 2010.
Gay P
.,
Freud. Una vita per i nostri
tempi
, Bompiani, Milano, 2000.
Goli R
.,
La rivelazione del Buddha. I
testi antichi
, Mondadori, Milano, 2001.
Gunaratana H
.,
La pratica della
consapevolezza in parole semplici
,
Astrolabio, Roma, 1995.
Gunaratana H
.,
La felicità in otto
passi
, Astrolabio, Roma, 2004.
Heidegger M
.,
Essere e tempo
,
Longanesi, Milano, 1970.
Herrmann B
.,
Il sufismo, mistica,
spiritualità e pratica
, Armenia, Milano,
2010.
Horney K
.,
Le ultime lezioni
,
Astrolabio, Roma, 1981.
Carlo Patrone e
Valentino Turchetto (R.T.)
1...,37,38,39,40,41,42,43,44,45,46 48,49,50,51,52,53,54,55,56,57,...138
Powered by FlippingBook