QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
39
Le Boterf G.
,
De la compétence à la
navigation professionnelle
, Éditions
d’organisation, Paris, 1997.
Le Boterf G
.,
Costruire le competenze
individuali e collettive
, Guida, Napoli,
2008.
Le Boterf G
.,
Repenser la compétence.
Pour dépasser les idées reçues: quinze
propositions
, Editions d’organisation,
Paris, 2008.
Lucarelli P., Cecchini M
. (),
Orientarsi e crearsi un lavoro
, Fara,
Santarcangelo di Romagna, 2001.
Luciano A
.,
Imparare lavorando
, Utet,
Torino, 1999.
Piccardo C., Benozzo A
.,
Tutor
all’opera
, Guerini, Milano, 2002.
Piccardo C., Benozzo A
. (a cura di),
Il
tutor professionale; storia, evoluzione e
criticità di un ruolo soft
,
Focus in FOR
,
n. 58, 2004.
Pombeni M. L
.,
Il colloquio di
orientamento
, Nuova Italia Scientifica,
Roma, 1996.
Progetto Pilota Leonardo da Vinci
,
Projet Talea. Mettre en trasparence les
expériences et l’apprentissage
, Unione
Europea, 2007.
Quaglino G. P., Carrozzi G. P
.,
Il
processo di formazione
, FrancoAngeli,
Milano, 1992.
Agenzia regionale del lavoro
Regione Autonoma Friuli Venezia
Giulia
(a cura di),
Il mercato del lavoro
in Friuli Venezia Giulia. Rapporto 2009
,
Franco Angeli, Milano, 2009.
Santoianni F., Striano M
.,
Modelli teorici e metodologici
dell’apprendimento
, Laterza, Roma-
Bari, 2003.
Sclavi M
.,
Arte di ascoltare e mondi
possibili
, Bruno Mondadori, Milano,
2003.
Sonatore A
.
,
Imparare facendo. Il
tirocinio come esperienza formativa
in contesto di lavoro
, Franco Angeli,
Milano 2010.
Vino A
.,
Sapere pratico. Competenze
per l’azione, apprendimento,
progettazione organizzativa
, Guerini
e Associati, Milano, 2001.
Vygotskij L. S
.,
Storia dello sviluppo
delle funzioni psichiche superiori
,
Giunti-Barbera, Firenze, 1974.
Vygotskij L. S
.,
Vygotskij: antologia di
scritti
, a cura di L. Mecacci, il Mulino,
Bologna, 1983.
Zucchermaglio C
.,
Vygotskij in
azienda
, Nuova Italia Scientifica,
Roma, 1996.
65