SPAZIO APERTO
LA MALATTIA COME
DEVIAZIONE DA UNA
FUNZIONE NORMALE
Una delle più dibattute analisi
del concetto biomedico di malattia
come deviazione da una funzione
normale è quella fatta dal filosofo
della scienza Christopher Boorse
(1975, 1977). Egli ha definito la ma-
lattia come uno stato dell’organi-
smo che interferisce con l’espres-
sione di certe funzioni naturali e
cioè di processi caratteristici dell’età
dell’organismo e conformi al dise-
gno funzionale della specie cui ap-
partiene i quali contribuiscono alla
sopravvivenza dell’individuo e della
specie stessa (Boorse, 1976). È un
concetto che soddisfa le condizioni
di oggettività della medicina scien-
tifica, in quanto definisce la malattia
a partire da fatti biologici e indipen-
dentemente da ogni elemento va-
loriale o sociale.
Scrive Boorse: “la tubercolosi e
l’epilessia sono malattie non per-
Riccardo De Marchi,
ST piombo inciso,
buchi e rilievo 1993
70