QO 39_completo - page 65

ORIENTAMENTO E società
Guido Guidi,
Aquileia 1997
lavoro per la formazione
, Franco
Angeli, Milano, 2004.
Bronfenbrenner U.
,
Ecologia dello
sviluppo umano
, il Mulino, Bologna,
1986.
Chiari G
.,
Apprendimento in
situazione: nuovi modelli di
alternanza – Matrici teoriche, struttura
ed effetti del modello di alternanza
applicato dalla Formazione
Professionale di Bolzano
, Franco
Angeli, Milano, 2003.
Gallino L
.,
Il lavoro non è una merce
,
Laterza, Roma-Bari, 2009.
Gardner H
.,
Formae mentis
, Feltrinelli,
Milano, 2007.
ISFOL
,
Unità capitalizzabili e crediti
formativi – I repertori sperimentali
,
Franco Angeli, Milano,1997.
ISFOL
,
Unità capitalizzabili e crediti
formativi – Metodologie e strumenti di
lavoro
, Franco Angeli, Milano, 1998.
ISFOL
,
Analisi della domanda di
orientamento: i bisogni emergenti di
giovani allievi italiani
, Franco Angeli,
Milano2002.
ISFOL,
Modelli e strumenti a confronto:
una rassegna
, Franco Angeli, Milano,
2002.
ISFOL
,
Orientamento: modelli,
strumenti ed esperienze a confronto
,
Franco Angeli, Milano, 2002.
ISFOL
,
La riflessività nella formazione:
modelli e metodi
, Rubbettino, Soveria
Mannelli, 2007.
ISFOL
,
La riflessività nella formazione:
pratiche e strumenti,
Rubbettino,
Soveria Mannelli, 2007.
ISFOL
,
Le misure di inserimento
al lavoro in Italia (1999-2005),
Rubbettino, Soveria Mannelli, 2008.
Le Boterf G
.,
De la compétence: Essai
sur un attracteur étrange
, Éditions
d’organisation, Paris, 1994.
64
1...,55,56,57,58,59,60,61,62,63,64 66,67,68,69,70,71,72,73,74,75,...98
Powered by FlippingBook