QO 39_completo - page 63

ORIENTAMENTO E società
CONCLUSIONI
Il tirocinio è un importante stru-
mento per promuovere l’apprendi-
mento e lo sviluppo di competenze.
Centrale è l’esperienza in azienda
accompagnata dalla riflessione. Il
tutor di tirocinio diviene garante e
condizione per la corretta prepara-
zione del tirocinio e il mantenimen-
to del legame con il progetto pro-
fessionale o di orientamento, entro
il quale il soggetto colloca questa
esperienza. Il tutor sollecita la parte-
cipazione del soggetto alle attività
aziendali e lo sviluppo dei mezzi per
poter agire nel particolare contesto
lavorativo.
L’osservazione deve consentire
al tutor di regolare il proprio inter-
vento. Alcuni tirocinanti sono infatti
maggiormente capaci di trasforma-
re ogni situazione lavorativa in si-
tuazione di apprendimento: sanno
porre in relazione le conoscenze e le
esperienze pregresse con la nuova
situazione, individuano quali cono-
scenze e abilità possedute debbano
mettere in campo per svolgere con
efficacia specifici compiti, prefigura-
no i passaggi per arrivare al risultato
finale richiesto. Altri necessitano di
un intervento volto a favorire gra-
dualmente questo processo man-
tenendo una partecipazione diretta
all’attività.
Allo stesso modo alcuni contesti
lavorativi offrono maggiori oppor-
tunità di apprendimento dando la
possibilità ai tirocinante di svolgere
un ruolo attivo e significativo per
l’azienda stessa, mettendo a di-
sposizione le pratiche migliori del
personale. Queste aziende normal-
mente, anche in assenza di tiroci-
nanti, pongono attenzione alla dif-
fusione interna di conoscenze e di
forme di innovazione e mettono a
disposizione un orizzonte di attività
significativo.
Altre aziende tendono a ritagliare
al tirocinante un ruolo più circoscrit-
to e lo impegnano in attività meno
significative per l’azienda o esclusi-
vamente esecutive e routinarie. L’in-
tervento del tutor è volto a rafforza-
re la capacità dell’azienda a trovare
collocazioni ed azioni più idonee e a
mettere in gioco le risorse del con-
testo ai fini dell’apprendimento. Per
far questo il tutor deve conoscere
il sistema di attività lavorativa (pra-
Fig. 2:
Visita-osservazione in fase di monitoraggio. Il taccuino del formatore
A. Ciò che vedo connesso
al progetto formativo
B. Ciò che vedo non
connesso al progetto
formativo
C. Ciò che devo
rinegoziare o integrare
nel progetto formativo
62
1...,53,54,55,56,57,58,59,60,61,62 64,65,66,67,68,69,70,71,72,73,...98
Powered by FlippingBook