QO 39_completo - page 57

ORIENTAMENTO E società
IL TIROCINANTE IN
AZIENDA
2
L’esperienza in azienda del tiroci-
nante è costituita da due elementi
fondamentali: l’azione all’interno
del contesto di lavoro e la riflessione
sull’azione. La riflessione consente
di attribuire un significato alle situa-
zioni sperimentate e di pervenire a
una diversa comprensione e consa-
pevolezza del ruolo svolto, dei com-
portamenti adottati, delle decisioni
prese. Ragionare sul tirocinio signi-
fica assumere la dimensione del sa-
pere pratico
3
come particolarmente
rilevante, accanto al sapere teorico
e tecnico, nelle organizzazioni e
quindi riconoscere la necessità di
garantire al tirocinante momenti di
esercizio del dialogo, spazi di condi-
visione all’interno dell’azienda e di
racconto e scambio con chi condi-
vide il progetto di apprendimento
prefigurato ad avvio tirocinio.
Qui entra in gioco il sapere del
tutor di tirocinio che gli consente
di operare in un preciso contesto
d’azione le cui coordinate sono sì
di ambito generale (lo strumento
tirocinio con le opportunità e i limiti
stabiliti dalla normativa e dai pro-
getti più generali in cui si colloca),
ma anche specifiche dell’ambiente
produttivo e organizzativo in cui
realmente si definisce quale sia il
comportamento competente.
L’ATTIVITÀ DEL
TUTOR DIDATTICO-
ORGANIZZATIVO
L’azione del tutor, o
tutoring
, as-
sume una forte valenza formativa
volta a favorire lo sviluppo del-
le competenze e la connessione
dell’esperienza in azienda con il per-
sonale progetto professionale del
soggetto. Questo assunto richiede
la disponibilità di professionisti for-
mati e competenti nella funzione di
progettazione, monitoraggio e ge-
stione della
tutorship
, valutazione e
documentazione delle competenze
acquisite. Il tutor didattico-organiz-
zativo deve dunque saper esercitare
la
tutorship
intesa sia come capaci-
tà o abilità (di presa in carico, patto
formativo, progettazione, accom-
pagnamento degli apprendimenti,
valutazione) sia come processo re-
lazionale tra i soggetti che interven-
gono nel percorso di apprendimen-
to in situazione.
La
tutorship
è centrata sulla figura
del tutor didattico-organizzativo,
ma parallelamente coinvolge altri
soggetti che agiscono sulla scena
LE COMPETENZE
ORIENTATIVE E
FORMATIVE DEL
TUTOR DIDATTICO-
ORGANIZZATIVO
L’INTERAZIONE CON LE ALTRE FIGURE
AZIENDALI
Adelaide Sonatore
articolo analizza
il ruolo del
tutor didattico-
organizzativo
descrivendone
le competenze e
proponendo alcuni
strumenti utili alla
fase di monitoraggio
delle attività
1
L’
56
1...,47,48,49,50,51,52,53,54,55,56 58,59,60,61,62,63,64,65,66,67,...98
Powered by FlippingBook