ORIENTAMENTO E società
Tra le competenze processuali
riveste un ruolo importante la ge-
stione di colloqui col tirocinante. Su
questo aspetto nel testo (
“Imparare
facendo. Il tirocinio come esperienza
formativa in contesto di lavoro”
) si è
presentata una pianificazione in tre
momenti centrali determinati dalla
fase di presa in carico del tirocinan-
te e di avvio del tirocinio, dalla fase
di monitoraggio intermedio e dalla
fase conclusiva. Per ogni fase, in cui
in relazione alle risorse previste nel
progetto generale possono essere
definiti uno o più colloqui, è stata
proposta una schematizzazione che
richiama agli obiettivi del tutor, ai
contenuti del colloquio, agli stru-
menti, ai risultati attesi e al prodot-
to finale. Si riporta quale esempio
la schematizzazione dei colloqui
relativi alla fase iniziale, fondamen-
tali per instaurare una relazione
proficua e collaborativa con il sog-
getto e per individuare gli elementi
essenziali che orientano la ricerca
dell’azienda o l’abbinamento con
l’azienda.
FASE INIZIALE: PRIMI
COLLOQUI
OBIETTIVI DEL TUTOR
DIDATTICO-ORGANIZZATIVO
• Accogliere la persona e rilevare la
domanda di tirocinio.
• Fare una prima analisi della do-
manda di tirocinio
4
.
• Fornire informazioni rispetto al
progetto generale (PG) in cui si
colloca il tirocinio.
• Acquisire la storia formativa e la-
vorativa della persona.
• Acquisire il progetto professio-
nale o le ipotesi professionali del
soggetto.
• Valutare la compatibilità tra il qua-
dro degli obiettivi e delle risorse
personali e le caratteristiche del PG.
Elisabetta Rosso,
laguna di Grado
1997
58