QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
39
in un’osservazione del tirocinante
all’opera nel contesto lavorativo.
La prima (Fig. 1) consente di racco-
gliere in successive visite (1, 2, 3) la
serie delle frasi ascoltate, dei pen-
sieri generati e delle emozioni pro-
vate mettendo in evidenza in ogni
visita la connessione tra frasi, pen-
sieri, emozioni (lettura verticale) e
nell’arco temporale delle visite lo
sviluppo degli elementi rilevati (let-
tura orizzontale). La seconda (Fig. 2)
guida il tutor a leggere l’attività os-
servata del tirocinante in rapporto
al progetto formativo di tirocinio,
registrando ciò che è in linea con gli
accordi, con la progettazione (
Area
della rassicurazione
), ciò che è di-
verso (in meno o in più) da quanto
progettato (
Area della sorpresa
)
e definendo cosa
occorre osserva-
re per chiarire l’area B e riportare
l’azienda e il tirocinante agli accor-
di iniziali o ampliare gli accordi per
accogliere nuove vantaggiose oc-
casioni e possibilità non previste in
fase
di progettazione iniziale
(Area
dell’esplorazione)
. La scheda aiu-
ta il tutor a non limitarsi a vedere e
sentire quello che si aspetta di ve-
dere e sentire, quello che rassicura
poiché riconosciuto e incasellabile
facilmente, ad accettare di essere
sorpreso e smentito e allo stesso
tempo a tradurre gli eventuali ele-
menti di sorpresa in ulteriori esplo-
razioni e accordi vantaggiosi per lo
sviluppo d competenze connesse
al progetto professionale del tiroci-
nante.
Fig. 1:
Visita-osservazione in fase di monitoraggio. Il taccuino del formatore
5
1
Alcune frasi
sentite
Alcuni pensieri
che hanno
generato
Emozioni
che hanno
prodotto
2
Alcune frasi
sentite
Alcuni pensieri
che hanno
generato
Emozioni
che hanno
prodotto
3
Alcune frasi
sentite
Alcuni pensieri
che hanno
generato
Emozioni
che hanno
prodotto
61