QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
39
Quanto più moro
presensa al mondo intermitente
e luse che se spenze, de ponente
tanto più de la vita m’inamoro.
…
Anche i piri ha l’ so miel
e i pèrsighi maduri
che i te nbriaga cò i so bruni uduri
e i te dà basi che te porta in sìel.
…
BiagioMarin, 1969
Quanto più muoio
presenza al mondo intermittente
luce ponentina che si spegne
tanto più m’innamoro della vita.
…
Anche le pere hanno il loro miele
e le pesche mature
che ti ubriacano con i loro buoni odori
e ti danno baci che ti portano in cielo.
…
BiagioMarin, 1969
Alberto Di Giusto,
Lignano punta faro
1996
• Identificare le competenze da svi-
luppare (parallelamente al lavoro di
ipotesi e osservazione in azienda).
• Definire le modalità di inserimen-
to nel progetto e stipulare il patto
formativo.
• Definire il progetto formativo e di
orientamento del tirocinio.
• Introdurre al contesto professio-
nale (istituzionale, interpersonale,
tecnico- strumentale) entro il qua-
le si svolge il tirocinio.
CONTENUTI
• Progetto Generale (PG).
• Situazione professionale attuale.
• Ricostruzione del percorso forma-
tivo e professionale.
• Progetto professionale.
• Profilo professionale di riferimento.
• Competenze da acquisire e aree di
criticità.
• Patto formativo.
• Progetto formativo e di orienta-
mento.
59