quaderno 38 - page 58

QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
38
termina
l’immagine di azione,
cioè il
tipo di azioni possibili (più o meno
legali, rischiose, costose, impegna-
tive, ecc.) per raggiungere lo scopo
definito nell’immagine traiettoria.
L’immagine di proiezione
svolge,
invece, la funzione di valutazione
anticipata dei risultati degli obiet-
tivi prefissati e di monitoraggio del
piano di realizzazione e di avvicina-
mento agli stessi.
La figura 1 rappresenta le relazio-
ni tra le quattro immagini.
Ancora un esempio:
Carlo è uno
studente che va bene a scuola, con
buon profitto in tutte le materie. A
Carlo non dispiace studiare ed essen-
doci in famiglia parecchi laureati sen-
te il dovere di “omologarsi”a questa
realtà. Tuttavia, non ha le idee chiare
sulla professione che in futuro vorreb-
be fare. E anche le prove fatte a scuola
per valutare gli interessi professionali
Figura 1:
Rappresentazione delle relazioni tra le quattro immagini
IMMAGINE
VALORE
IMMAGINE
PROIEZIONE
IMMAGINE
TRAIETTORIA
IMMAGINE
AZIONE
non evidenziano consistenti interessi
se non una leggera prevalenza per gli
studi scientifici, cui, però, Carlo attri-
buisce una certa importanza.
Carlo, infine, sceglie di frequentare
un liceo scientifico, il più prestigioso
della città, decidendo di fare alla fine
delle scuole superiori la scelta dell’in-
dirizzo universitario.
Come si può notare Carlo non ha
alcuna idea riguardo alla professio-
ne futura e nemmeno si cimenta
per scoprirlo: egli non prende in
considerazione nessuna professio-
ne, e tanto meno opera confronti
e valutazioni. La sua immagine di
valore non è in grado di elaborare
un’immagine traiettoria ben defini-
ta e di individuare con precisione la
sua professione.
Tuttavia la sua immagine di va-
lore ha sufficienti
principi
(buona
motivazione scolastica, vincolo
57
1...,48,49,50,51,52,53,54,55,56,57 59,60,61,62,63,64,65,66,67,68,...105
Powered by FlippingBook