QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
38
potrebbe trovarsi a usare criteri di
analisi e confronto simili a quelli di
Marta se
“in una sola sera si innamo-
rasse di più d’una persona”)
5
.
- La decisione di progresso
fa rife-
rimento alla valutazione di compati-
bilità tra gli obiettivi dell’immagine
traiettoria e l’immagine di proiezio-
ne nel corso di attuazione dei piani
contenuti nell’immagine dell’azio-
ne. Se il piano d’azione che il deci-
sore attua sta dando i risultati pre-
ventivati allora il piano d’azione è
mantenuto attivo. Altrimenti se così
non fosse s’imporrebbe la revisione
del progetto originario o addirittura
il rifiuto se l’immagine della traietto-
ria è riconosciuta poco compatibile
con l’immagine del progetto origi-
nario. (Figura 2)
- Le caratteristiche del decisore
che la teoria dell’immagine presup-
pone sono quelle di un soggetto
messo nelle condizioni di:
-
avere un sistema di credenze e
valori organizzato ed elaborato
nel tempo come prodotto della
sua storia personale, da inten-
dersi dinamico e soggetto al
cambiamento;
-
utilizzare modalità cognitive
come quelle immaginative (co-
struire scenari che lo riguardano)
almeno quanto quelle razionali;
-
avere aspettative ragionevoli
circa il proprio futuro ma anche
sogni e desideri riguardo alla
propria vita;
-
sapere che se stesso può cam-
biare nel tempo;
Figura 2:
Rappresentazione grafica della teoria dell’immagine
59