quaderno 38 - page 43

ORIENTAMENTO E SCUOLA
GLI STRUMENTI DI
VALUTAZIONE
Nella vita quotidiana tutti devono
prendere continuamente delle deci-
sioni. Naturalmente, ci sono decisio-
ni legate ai diversi contesti. In rela-
zione all’ambito scolastico educato-
ri e psicologi sono frequentemente
coinvolti in prese di decisione che
riguardano il singolo e i gruppi di in-
dividui. Alcune scelte riguardano la
didattica; ad esempio: individuare le
strategie più adeguate per migliora-
re le abilità linguistiche o matema-
tiche degli studenti, identificare i
percorsi didattici idonei per gli alun-
ni con difficoltà d’apprendimento,
oppure decidere l’ammissione di un
allievo alla classe successiva. Altre
sono di stretta competenza dello
psicologo che deve affrontare un
accurato lavoro diagnostico, spesso
finalizzato all’individuazione delle
modalità più appropriate d’inter-
vento. In ogni caso è fondamentale
verificare con attenzione e accura-
tezza quali siano le conoscenze e le
abilità possedute dagli studenti. Il
ruolo delle procedure di valutazio-
ne e dei relativi strumenti consiste
quindi nel raccogliere informazioni
utili e attendibili per permettere
una valutazione corretta e favorire
una decisione quanto più possibile
adeguata. Talvolta, invece le valuta-
zioni sono condotte per le ragioni
sbagliate, con metodi inadeguati e
con poco riguardo per come i risul-
tati saranno utilizzati da genitori e
studenti.
Prima di tutto è quindi necessario
giudicare se lo strumento di valuta-
zione scelto sia effettivamente utile
e valido per una determinata deci-
sione. Fornisce effettivamente le in-
formazioni necessarie? Quali sono
gli aspetti che rimangono irrisolti?
Le procedure di misura possono
fornire delle informazioni su alcuni
fattori che si suppongono rilevan-
ti. Un test diagnostico o una prova
oggettiva possono offrire delle in-
formazioni utili, ad esempio sulla
personalità, sul livello di abilità di
uno studente, ma la decisione su
cosa fare
di quelle informazioni e
su
come
utilizzarle è poi di stretto
compito dello psicologo e dell’in-
segnante. L’aspetto fondamentale
l ruolo delle
procedure di
valutazione e
dei relativi strumenti
consiste nel
raccogliere
informazioni utili e
attendibili per
permettere
una valutazione
corretta e favorire
una decisione
quanto più possibile
adeguata e con
riguardo
all’utilizzo che ne
possono fare genitori
e studenti
I
LA VALUTAZIONE
PSICOLOGICA ED
EDUCATIVA DEGLI
APPRENDIMENTI
SCOLASTICI
IL PROGETTO DI INTERVENTO
SUI PROCESSI DI APPRENDIMENTO
Maria Chiara Passolunghi
42
1...,33,34,35,36,37,38,39,40,41,42 44,45,46,47,48,49,50,51,52,53,...105
Powered by FlippingBook