QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
38
BIBLIOGRAFIA
Ajello A.M. , Belardi C
.,
Valutare le
competenze informali. Il portfolio
digitale,
Carocci, Roma, 2007.
Alberici A., Serreri P
.,
Competenze e
formazione in età adulta. Il bilancio di
competenze: dalla teoria alla pratica
,
Monolite, Roma, 2009.
Auteri G., Di Francesco G
.,
La
certificazione delle competenze.
Innovazione e sostenibilità,
Franco
Angeli, Milano, 2000.
Baldacci M.
(a cura di),
I profili
emozionali dei modelli didattici. Come
integrare istruzione e affettività,
Franco
Angeli, Milano, 2009.
Benadusi L., Di Francesco G.
,
Formare per competenze. Un percorso
innovativo tra istruzione e formazione,
Tecnodid, Napoli, 2002.
Bertagna G
.,
Valutare tutti, valutare
ciascuno
, La Scuola, Brescia, 2004.
Cambi F.
,
Saperi e competenze,
Laterza, Bari, 2004.
Capperucci D.
,
La valutazione
delle competenze in età adulta. Il
contributo dell’experiential learning e
dell’approccio riflessivo,
Edizioni ETS,
Firenze, 2007.
Castoldi M.
,
Valutare le competenze.
Percorsi e strumenti,
Carocci, Roma,
2009.
Civelli F., Manara D.
,
Lavorare con
le competenze. Riconoscerle, gestirle,
valorizzarle,
Guerini e Associati,
Milano, 2002.
Claris S.
,
L’esperienza del pensare.
Guida teorico-pratica per la
formazione di insegnanti e formatori,
Franco Angeli, Milano, 2010.
Comoglio M.
,
Insegnare e apprendere
con il portfolio,
Fabbri Editori, Milano,
2003.
Fertonani M.
,
L’evoluzione dei sistemi
di valutazione delle competenze
manageriali,
Franco Angeli, Milano,
2005.
Gardner H.
,
Cinque chiavi per il futuro,
Feltrinelli, Milano, 2007.
Giambelluca G., Rigo R., Tollot
M.G., Zanchin M.R.
,
Promuovere le
competenze. Linee guida per valutare
con Talent Radar,
Pensa MultiMedia,
Lecce, 2009.
Guasti L.
,
Le competenze di base degli
adulti. Competenze, standard, esempi,
Le Monnier, Firenze, 2002.
ISFOL
,
Apprendimento di competenze
strategiche,
Franco Angeli, Milano,
2004.
Le Boterf G.,
Costruire le competenze
individuali e collettive. Agire e riuscire
con competenza. Le risposte a 100
domande,
Guida Editore, Napoli,
2008.
Le Boterf G.
, Repenser la competence,
Groupe Eyrolles, Paris, 2008.
Lipari D.
,
Progettazione e valutazione
nei processi formativi,
Edizioni Lavoro,
Roma 2009.
Lucini G.F., Fraschini M.
(a cura di),
Valutazione degli apprendimenti
in Regione Lombardia,
Guerini e
Associati, Milano, 2009.
Margiotta U.
,
(a cura di), Pensare la
formazione. Strutture esplicative, trame
concettuali, modelli di organizzazione,
Bruno Mondadori, Milano, 2007.
Meghnagi S.
,
Il sapere professionale.
Competenze, diritti, democrazia,
Feltrinelli, Milano 2005
Mertens D.M.
, T
ransformative
Research and Evaluation,
The Guilford
Press, New York, NY, USA, 2008.
Mezirow J.
,
Apprendimento
e trasformazione. Il significato
dell’esperienza e il valore della
riflessione nell’apprendimento degli
adulti,
Raffaello Cortina, Milano, 2003.
Mortari L.
,
Ricercare e riflettere. La
formazione del docente professionista,
Carocci, Roma 2009
Mucchielli R.
,
Les méthodes actives
dans la pédagogie des adultes,
ESF
Editeur, Paris 2006
Pastré P.
(sous la direction de),
Apprendre par la simulation : de
l’analyse du travail aux apprentissages
professionnels,
Octarès, Toulouse, 2005.
39