quaderno 38 - page 47

ORIENTAMENTO E SCUOLA
Aaron Sisking,
Guadalajara, 1961
coltà d’apprendimento si caratteriz-
zano quindi per il fatto di presentare
deficit specifici solo in alcune aree
avendo invece sviluppo adeguato
nelle altre. Vi sono però casi in cui un
individuo presenta difficoltà in più
aree disciplinari, in tal caso la diffi-
coltà d’apprendimento può essere
definita come un caso di disturbo di
apprendimento generalizzato.
Quanto abbiamo precedente-
mente affermato può chiarire l’im-
portanza di procedere ad analisi ap-
profondite e differenziate sulle fun-
zioni psicologiche di un individuo,
rinunciando all’uso tradizionale di
strumenti più generali, quali i test
d’intelligenza, a favore di strumenti
conoscitivi più fini, maggiormente
utili per un intervento psicologico e
psicopedagogico. L’attività di studio
e di ricerca è attualmente focalizza-
ta sull’analisi delle abilità specifiche
e dei processi cognitivi implicati
nell’attività d’apprendimento che,
accanto ad abilità più generali, pos-
sono determinare la qualità delle
prestazioni. Quindi, a livello scola-
stico il compito dello psicologo, in
collaborazione con il docente, con-
siste nell’identificare quali siano gli
elementi chiave di cui un bambino
ha bisogno per conoscere e padro-
neggiare un determinato segmento
d’apprendimento. Nei termini deli-
neati da questa prospettiva, il falli-
mento in un dato compito è spesso
dovuto al fatto che il bambino ha
una carenza e non ha ricevuto un
aiuto appropriato per uno o più di
questi processi di pensiero. I teorici
dell’acquisizione delle conoscenze
hanno dimostrato che questi pro-
cessi possono essere migliorati, se
viene fornita ai bambini una base di
conoscenze e se viene prestata ap-
propriata attenzione ai processi at-
traverso i quali questa base di cono-
scenze può essere adeguatamente
strutturata e applicata.
46
1...,37,38,39,40,41,42,43,44,45,46 48,49,50,51,52,53,54,55,56,57,...105
Powered by FlippingBook